Il tempo e la Parola 2022/23

La vita è un cammino e per i cristiani, in virtù del battesimo, deve essere orientato alla santità.
La Chiesa diocesana per questo nuovo anno ci propone l’esempio di alcuni “testimoni della porta accanto” che nel corso dei secoli hanno vissuto cercando di compiere nel loro quotidiano la volontà di Dio. Sono giovani o si sono occupati dei giovani e hanno fatto della Parola il loro riferimento per la vita.
A chi utilizzerà il calendario l’augurio di cogliere dalla testimonianza di questi Santi degli esempi luminosi per la propria vita.

+ Carlo Roberto Maria Redaelli
Arcivescovo

Anche quest’anno la Diocesi di Gorizia propone il calendario “Il tempo e la Parola” come sussidio giornaliero per la meditazione personale della Parola di Dio.
Alcune figure di Santi (scelti all’interno dei mesi e con un riferimento al nostro territorio diocesano o al mondo giovanile) saranno il filo conduttore di questo calendario.
Per la stesura dei testi sono stati scelti e coinvolti infatti i gruppi giovanili di alcune associazioni laicali o di Unità Pastorali e parrocchie.
I disegni che raffigurano i Santi prescelti sono stati in gran parte realizzati dai ragazzi stessi.
La Parola di Dio quotidiana rimane sempre il punto di partenza per la riflessione personale e spesso spunto di riferimento alla vita del Santo.
Ogni giorno al termine della riflessione c’è l’invito a rivolgere la preghiera secondo le intenzioni che ognuno ha nel cuore chiedendo l’aiuto al Santo del periodo.
Grazie di cuore a tutti coloro che hanno voluto collaborare in questa nuova avventura.

Dionella, Francesca e Maria Serena

 

Il calendario 2022/2023

00 novembre 2022

00 dicembre 2022

01 gennaio 2023

02 febbraio 2023

03 marzo 2023

04 aprile 2023

05 maggio 2023

06 giugno 2023

07 luglio 2023

08 agosto 2023

09 settembre 2023

10 ottobre 2023

11 novembre 2023

12 dicembre 2023

nota nel Calendario sono state inserite queste sigle:
T.A. = Tempo di Avvento
T.N. = Tempo di Natale
T.O. = Tempo Ordinario
T.Q. = Tempo di Quaresima
T.P. = Tempo di Pasqua

Il calendario 2021/2022

00 NOVEMBRE 2021

01 DICEMBRE 2021

02 GENNAIO 2022

03 FEBBRAIO 2022

04 MARZO 2022

05 APRILE 2022

06 MAGGIO 2022

07 GIUGNO 2022

08 LUGLIO 2022

09 AGOSTO 2022

10 SETTEMBRE 2022

11 OTTOBRE 2022

12 NOVEMBRE 2022

13 DICEMBRE 2022

 

«Tre anni fa il Vescovo aveva chiesto a me ed al mio collega Michele se fossimo disposti a coordinare la prima edizione di un calendario realizzato completamente dai fedeli della nostra diocesi. Abbiamo così accettato e ci siamo avventurati in questo nuovo cammino.

Abbiamo interpellato vari gruppi diocesani i quali, seppur con qualche timore, hanno voluto intraprendere questa esperienza di fede.

Nel secondo e terzo anno, ho coordinato assieme a due amiche e colleghe, insegnanti di Religione, la realizzazione del calendario “Il tempo e la Parola”.

Alcuni gruppi, nonostante la difficoltà a rimanere fedeli alle nostre indicazioni, sono sempre stati disponibili e hanno collaborato con entusiasmo, altri invece si sono un po’ spenti. Siamo comunque riusciti a portare a compimento il lavoro, realizzato non solo per la nostra diocesi.

Alcune delle nostre comunità lo hanno apprezzato, altre, penso, solo in parte. Molte persone ci hanno ringraziato personalmente perché il calendario le aveva accompagnate ogni giorno, durante il periodo del lockdown, dando uno spiraglio di speranza in un Dio che non abbandona nessuno». (Francesca)

«La prima edizione del Calendario Diocesano mi ha vista, con il collega Mauro Casasola, coordinatrice degli IdR. Esperienza bellissima, molti i colleghi coinvolti e con grande entusiasmo. Nelle ultime due edizioni ho affiancato le mie colleghe in questo progetto. Progressivamente mi sono accorta che la risposta da parte dei vari gruppi è stata più “tiepida”». (Dionella)

«Dal punto di vista dell’impegno nella preparazione, personalmente il primo anno ho coordinato il lavoro per il gruppo dell’Unitalsi diocesana trascinando in questa avventura molti componenti del personale (sorelle, barellieri, sacerdoti) che si sono sentiti sicuramente coinvolti ed arricchiti dall’incontro della Parola di Dio proposta con la loro esperienza quotidiana, incontro dal quale è scaturita la loro riflessione personale e le domande o le invocazioni.

Nel secondo e terzo anno ho lavorato in grande sintonia con Dionella e Francesca. Devo dire che la nostra fatica nel coinvolgere diversi gruppi diocesani (alcuni costanti negli anni), nel raccogliere e organizzare tutto il materiale prodotto, viene ripagata dalla risposta positiva delle persone che ricevono ed utilizzano questo sussidio e che ringraziano perché hanno modo di crescere interiormente e la Parola è diventata una compagna nel cammino di ogni giorno». (Maria Serena)

Sono stati tre anni di lavoro con proposte diverse: il lavoro del primo anno si era basato sulla riflessione personale di una frase biblica scelta dalla liturgia giornaliera.

Nel secondo anno ognuno doveva ricercare una frase di un testo, di una poesia, di una canzone, di un autore, di un pensatore non prettamente ecclesiastico che si collegasse al versetto scelto dalla liturgia.

Quest’anno invece ogni gruppo doveva ricercare una frase tratta da un documento del Concilio Vaticano II.

Alcuni gruppi diocesani hanno accolto con gioia questo lavoro perché è stata un’opportunità per accostarsi alla Parola di Dio.

Abbiamo riscontrato un grande entusiasmo e una partecipazione attiva, poi c’è stato un affievolirsi da parte di alcuni gruppi, anche se i più hanno aderito in modo responsabile e collaborativo al progetto, cogliendo l’importanza della stesura del Calendario Diocesano.

Il filo conduttore di questa nuova edizione, oltre alla Parola di Dio che ci aiuta a riflettere giorno dopo giorno, è la riscoperta di una vera rivoluzione all’interno della Chiesa. Nel 2022, infatti, ricorderemo i 60 anni dall’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, voluto da Papa Giovanni XXIII.

Quando l’Arcivescovo ci ha proposto di lavorare proprio sui documenti del Concilio, siamo rimaste un po’ perplesse perché purtroppo questi testi sono poco conosciuti dai fedeli. Poi, confrontandoci tra di noi, abbiamo capito che sarebbe stata una grande opportunità per la Chiesa goriziana: finalmente il Popolo di Dio si sarebbe accostato ad una parte di questi documenti conciliari che, pur a quasi sessant’anni di distanza, sono ancora freschi e ricchi di novità e che, se conosciuti, mostrano una grande apertura della Chiesa al mondo contemporaneo.

Questo sussidio potrà dare a tutti quelli che l’utilizzeranno grandi spunti di riflessione su molte tematiche che affliggono l’uomo di oggi.

A livello personale, ciascuna di noi si è sentita arricchita sotto tutti i punti di vista. Il lavoro di coordinamento, pur dimostrandosi faticoso, è stato un’esperienza veramente coinvolgente. Dopo aver riflettuto sul nostro impegno, riportiamo le nostre considerazioni.

«A livello personale è stato un incentivo per riprendere in mano i testi Evangelici e per quest’anno i documenti Conciliari per approfondire il loro contenuto. La rilettura di questi documenti fondamentali è stata sicuramente, per me e per coloro che hanno partecipato alla preparazione del calendario, una riscoperta della visione profetica della Chiesa. Sottolineo la gioia di aver collaborato con colleghe che stimo tantissimo. Abbiamo condiviso tutte le gioie e i problemi che sono emersi nel corso delle revisioni che abbiamo fatto». (Dionella)

«Personalmente questo lavoro mi ha arricchito molto spiritualmente perché ho imparato ad accostare la Parola di Dio non solo alle mie riflessioni personali ma anche ad alcuni testi di autori e pensatori di diverse ideologie ed a riprendere in mano i documenti del Concilio Vaticano II.

Accostarmi ai testi biblici e riscoprirli, rivedere e correggere in breve tempo questi lavori, mi ha arricchito tantissimo. Il tempo a disposizione era veramente poco per cui bisognava leggerli “tutto di un fiato”.

Collaborare con le mie colleghe-amiche è stato molto stimolante perché abbiamo condiviso le gioie ma anche le difficoltà di portare a termine il compito assegnato. Devo dire che in questi due anni abbiamo camminato fianco a fianco lungo un percorso non solo pianeggiante ed ombreggiante e questo ci ha unito maggiormente e ci ha permesso di rafforzare la nostra crescita spirituale». (Francesca)

«Il lavoro mi ha permesso di riprendere in mano la Parola e di farla compagna di vita. Quest’anno ho riscoperto i testi conciliari, studiati tanti anni fa, nella loro ricchezza di significato e nella loro attualità. Nel preparare il materiale ho potuto conoscere particolarità del calendario liturgico, di cui i semplici fedeli della domenica non hanno la minima idea, trovando le letture pronte sul foglietto che c’è in chiesa». (Maria Serena)

Noi tutte ci auguriamo che questo calendario accompagni e arricchisca ciascuno che lo utilizzerà nel cammino di ogni giorno, con la Parola di Dio e con la scoperta di come la Chiesa abbia ancora tante cose da dire agli uomini di oggi.

Dionella, Francesca e Maria Serena

 

Il calendario 2020/2021

00 NOVEMBRE 2020

01 DICEMBRE 2020 (002)

02 GENNAIO 2021

03 FEBBRAIO 2021

04 MARZO 2021

05 APRILE 2021

06 MAGGIO 2021

07 GIUGNO 2021

08 LUGLIO 2021

09 AGOSTO 2021

10 SETTEMBRE 2021

11 OTTOBRE 2021

12 NOVEMBRE 2021

13 DICEMBRE 2021

 

Nella lettera pastorale di quest’anno “La nube luminosa” ho affermato a proposito della Parola di Dio: «Noi vorremmo che essa fosse per la nostra vita un faro potente che illumina a giorno la notte, invece il più delle volte è solo “lampada per i nostri passi e luce sul nostro cammino” (cfr. salmo 118, 105)» (n. 41).

Desidero ringraziare le tante persone che per ogni giorno di questo Calendario della Parola hanno saputo indicare un raggio di luce della lampada della Parola e ne hanno individuato un riflesso nelle parole di uomini e di donne, credenti e non credenti.
Un grazie di cuore a chi si è assunto il non facile compito della redazione di quest’opera. Il Signore ricompensi con la sua benedizione loro e tutte le collaboratrici e collaboratori e dia speranza e coraggio a chi utilizzerà il Calendario in questo non facile tempo.

+ Carlo Roberto Maria Redaelli
arcivescovo

Anche quest’anno la Diocesi di Gorizia ripropone il calendario “Il tempo e la Parola” come sussidio giornaliero per la meditazione personale della Parola di Dio. Le parole bibliche hanno suscitato, grazie al dono dello Spirito Santo, un collegamento sia con riflessioni individuali o di gruppo, sia con citazioni di diversi autori, in un’ottica ecumenica ed interreligiosa.

Alcuni giorni riportano un’esortazione o una domanda come stimolo per la propria crescita spirituale, mentre altri lasciano spazio alla risonanza interiore.
Nel presentare questo nuovo impegno diocesano, vogliamo ringraziare di cuore tutti i gruppi che hanno collaborato e si sono avventurati con entusiasmo e dedizione nella coniugazione della Parola di Dio con le parole degli uomini.

Dionella, Francesca e Maria Serena