L’Arcidiocesi di Gorizia, assieme a quella di Udine, è erede diretta del Patriarcato di Aquileia. Parlando quindi della sua storia non possiamo non fare riferimento alla più che millenaria vicenda del Patriarcato, che ne ha forgiato il volto. Ad erigere e a strutturare la nuova arcidiocesi tra il 1751 e il 1752 fu papa Benedetto XIV.
Al tempo, il Patriarcato di Aquileia era già da oltre tre secoli territorialmente ripartito tra una duplice appartenenza politica, quella veneta ad ovest e quella imperiale asburgica ad est. L’urgenza di provvedere alla cura pastorale dei fedeli della ben più vasta area “in parte imperii” non poteva essere ulteriormente elusa. Si sa che i patriarchi aquileiesi, a partire dall’annessione dello stato feudale patriarcale da parte della Repubblica veneta (1420), venivano sistematicamente scelti o imposti da Venezia.
Da notare inoltre che la sede patriarcale si era definitivamente trasferita nella città di Udine, in territorio veneto. Perciò “ex parte imperii” veniva sistematicamente ostacolata la guida pastorale dei patriarchi “veneti” nei territori imperiali, proprio in un periodo particolarmente travagliato della Chiesa, se pensiamo alle ripercussioni in questa regione degli eventi della Riforma protestante e della Controriforma cattolica.
La soluzione, che le istanze pastorali andavano delineando, suggerivano la soppressione del Patriarcato e la creazione di due sedi arcivescovili metropolitiche, una a Udine per il territorio veneto e una a Gorizia per il territorio imperiale. Tale prospettiva veniva fortemente contrastata dalla Repubblica di Venezia, mentre veniva altrettanto fortemente propugnata dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria, la quale molto fece anche per l’allestimento di dignitose strutture portanti per la nuova sede arcivescovile (arcivescovado, arredo della cattedrale, capitolo metropolitano ecc.).
Le vicende del Patriarcato di Aquileia e dell’Arcidiocesi di Gorizia possono essere approfondite nelle apposite pagine del sito.