Saturday, 30 September 2023
Menu
Arcidiocesi
Arcivescovo
Omelie
Messa Crismale
Ss. Ilario e Taziano
Lettere
Messaggi
Lectio Divina
Meditazioni
Discorsi
Dichiarazioni
Interventi
Interviste
Diario dell’Arcivescovo
Lo stemma episcopale
Santi Patroni
Storia dell’Arcidiocesi
Cronotassi
Carlo Michele dei Conti d’Attems (1752 – 1774)
Rodolfo Giuseppe dei Conti d’Edling (1775 – 1784)
Francesco Filippo dei Conti d’Inzaghi (1788 – 1816)
Giuseppe Walland (1819 – 1834)
Francesco Saverio Luschin (1835 – 1854)
Andrea Gollmayr (1855 – 1883)
Luigi Mattia Zorn (1883 – 1897)
Giacomo Missia (1898 – 1902)
Andrea Jordan (1902 – 1905)
Francesco Borgia Sedej (1906 – 1931)
Carlo Margotti (1934 – 1951)
Giacinto Giovanni Ambrosi (1951 – 1962)
Andrea Pangrazio (1962 – 1967)
Pietro Cocolin (1967 – 1982)
Antonio Vitale Bommarco O.F.M. conv. (1982 – 1999)
Dino De Antoni (1999 – 2012)
Carlo Roberto Maria Redaelli (dal 2012)
Il Patriarcato di Aquileia
Le origini
La tradizione marciana
Originalità “orientale”
L’organizzazione definitiva
Grado
Da Grado a Cividale
Cividale e Paolino d’Aquileia
Venezia e l’Impero
Il sopravvento veneziano
L’arcidiocesi di Gorizia
Dal tramonto del Giuseppinismo alla ripresa cattolica
Dinamiche sociali e nazionali
Le guerre mondiali e i nuovi confini
Curia
Vicari
Consiglio dei vicari
Vicario generale
Vicario episcopale per la testimonianza della carità e per gli affari economici e l’organizzazione
Vicario episcopale per l’evangelizzazione e i sacramenti
Vicario episcopale per i fedeli di lingua slovena
Vicario episcopale per la vita consacrata
Vicario episcopale per la cultura, l’ecumenismo e il dialogo
Vicario episcopale per il Cammino sinodale
Vicario giudiziale
Cancelleria
Archivio Storico
Tariffario
Modulistica
Folium Ecclesiasticum
Ufficio amministrativo
Arte Sacra
Modulistica
Tribunale ecclesiastico
Ufficio Pastorale
Caritas
Ufficio Catechistico
Servizio per l’iniziazione cristiana degli adulti
Comunicazioni sociali
Comunicati
Ecumenismo e dialogo interreligioso
Ufficio missionario
Pastorale familiare
Corsi fidanzati 2023/2024
Pastorale Giovanile
Insegnamento della religione cattolica
Aggregazioni Laicali
Ufficio Liturgico
Migrantes
Pastorale sociale e del lavoro
Pastorale della Salute
Commissione – osservatorio della Pastorale della Salute
Pastorale scolastica
Servizio Tutela dei Minori e degli adulti vulnerabili
Turismo, pellegrinaggi e tempo libero
Vocazioni
Gruppi della Parola
Scuola di Teologia
Consigli
Consiglio Presbiterale
Collegio dei Consultori
Consiglio Pastorale diocesano
Consiglio diocesano per gli Affari economici
Annuario
Capitolo dei Canonici della Cattedrale
Sacerdoti diocesani
Diaconi permanenti
Parrocchie
Santuari
Seminario teologico centrale
Comunità religiose maschili
Comunità religiose femminili
Unione delle Superiore Maggiori d’Italia
Comunità sacerdotale “Santi Ermagora e Fortunato”
Seminario arcivescovile
Aggregazioni
Fondazione «Don Giovanni Contavalle»
Consiglio di Amministrazione
Collegio dei Revisori dei Conti
Storia della Fondazione
Amministrazione trasparente
Cultura
Archivio storico
Tariffario
Biblioteca pubblica del Seminario teologico
Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia
Voce Isontina
La storia
Eventi
1914 – 2014 Cent’anni dalla Prima guerra mondiale
Unità Pastorali
La composizione territoriale
Unità pastorali: le esperienze di chi già le vive
Interventi del vescovo
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
Gesù ci unisce nel grande sacramento del suo amore: vivi e defunti
Omelia in occasione della commemorazione dei Defunti 2022
02-11-2023
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
Barbana: il senso di una presenza
Omelia nell'insediamento del nuovo Priore della comunità benedettina di Barbana
17-09-2023
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
“Davvero quest’uomo era figlio di Dio!”
Omelia in occasione delle esequie di don Alessio Stasi in Cattedrale a Gorizia
09-08-2023
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
I campi già biondeggiano per la mietitura
Omelia nell'ordinazione diaconale di don Matteo Marega e presbiterale di don Manuel Millo, Aquileia 28 maggio 2023
28-05-2023
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
Quando comincia la vita eterna?
Omelia nel giorno di Pasqua 2023
09-04-2023
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
Dio rispetta la nostra libertà?
Omelia nella Veglia Pasquale 2023
08-04-2023
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
Il punto di vista del Crocifisso
Omelia nel Venerdì Santo 2023
07-04-2023
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
Lavande da contemplare e da comprendere
Omelia nel Giovedì Santo 2023
06-04-2023
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
In che cosa consiste la bestemmia di Gesù?
Omelia nella Domenica delle Palme 2023
02-04-2023
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono
Omelia nella solennità dei Santi Ilario e Taziano patroni della città di Gorizia
16-03-2023
Download PDF
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
Mettere ordine nella vita
Omelia nel Mercoledì delle ceneri 2023
22-02-2023
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
“Abbi cura di lui”
Omelia nella Giornata del malato 2023
11-02-2023
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
Come intuire ciò che Dio vuole dirci?
Omelia nella festa di San Giovanni Bosco 2023
31-01-2023
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
Tenere gli occhi fissi su Gesù
Omelia nella celebrazione per gli operatori delle comunicazioni sociali 2023
31-01-2023
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
Il “grazie” per i primi 50 anni di missione
Omelia nel 50° dell'inizio dell'impegno missionario diocesano
08-01-2023
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
Papa Benedetto ed i Magi
Omelia nella solennità dell'Epifania 2023
06-01-2023
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
Dove ho sperimentato quest’anno l’amore di Dio?
Te Deum di fine anno 2022
31-12-2022
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
Il messaggero di buone notizie
Omelia nel giorno di Natale 2022
25-12-2022
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
«Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama»
Omelia nella Notte di Natale 2022
24-12-2022
Mons. Carlo Roberto Maria Redaelli
Un’identità incarnata ma prima di tutto cristiana
Omelia nel 50° del Centro pastorale sloveno di Gorizia
20-11-2022
avanti
Arcidiocesi
Arcivescovo
Omelie
Messa Crismale
Ss. Ilario e Taziano
Lettere
Messaggi
Lectio Divina
Meditazioni
Discorsi
Dichiarazioni
Interventi
Interviste
Diario dell’Arcivescovo
Lo stemma episcopale
Santi Patroni
Storia dell’Arcidiocesi
Cronotassi
Carlo Michele dei Conti d’Attems (1752 – 1774)
Rodolfo Giuseppe dei Conti d’Edling (1775 – 1784)
Francesco Filippo dei Conti d’Inzaghi (1788 – 1816)
Giuseppe Walland (1819 – 1834)
Francesco Saverio Luschin (1835 – 1854)
Andrea Gollmayr (1855 – 1883)
Luigi Mattia Zorn (1883 – 1897)
Giacomo Missia (1898 – 1902)
Andrea Jordan (1902 – 1905)
Francesco Borgia Sedej (1906 – 1931)
Carlo Margotti (1934 – 1951)
Giacinto Giovanni Ambrosi (1951 – 1962)
Andrea Pangrazio (1962 – 1967)
Pietro Cocolin (1967 – 1982)
Antonio Vitale Bommarco O.F.M. conv. (1982 – 1999)
Dino De Antoni (1999 – 2012)
Carlo Roberto Maria Redaelli (dal 2012)
Il Patriarcato di Aquileia
Le origini
La tradizione marciana
Originalità “orientale”
L’organizzazione definitiva
Grado
Da Grado a Cividale
Cividale e Paolino d’Aquileia
Venezia e l’Impero
Il sopravvento veneziano
L’arcidiocesi di Gorizia
Dal tramonto del Giuseppinismo alla ripresa cattolica
Dinamiche sociali e nazionali
Le guerre mondiali e i nuovi confini
CHIUDI