Commozione anche in diocesi per la morte di don Trettel
Si è spento domenica 12 gennaio all’età di 94 anni don Giulio Trettel, sacerdote salesiano originario del Primiero (Passo Cereda). Fin da ragazzino frequentò i…
San Francesco e la Speranza
Sì è svolta domenica 12 gennaio 2025, l’ottava edizione dell’Incontro fraterno davanti il presepe. I partecipanti si sono ritrovati al valico di San Gabriele e…
Il cammino dei magi
Lunedì 6 gennaio 2025, nella solennità dell'Epifania del Signore, l'arcivescovo Carlo ha presieduto la concelebrazione eucaristica in Cattedrale. Celebriamo la festa dell’Epifania all’interno di un…
I luoghi giubilari nel territorio dell’Arcidiocesi
Per disposizione di Papa Francesco, le Porte Sante saranno solo quelle delle quattro Basiliche papali maggiori (San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore,…
Don Marotta rettore del Santuario di Barbana
La Cancelleria della Curia comunica che l'arcivescovo mons. Carlo Roberto Maria Redaelli ha nominato don Sinuhe Marotta quale Rettore e Legale rappresentante del Santuario della…
Un anno in cui cresca davvero la pace!
Mercoledì 1 gennaio 2025 l’arcivescovo Carlo ha presieduto in cattedrale la liturgia eucaristica nella solennità di Maria, Madre di Dio e nella Giornata mondiale della…
Il tempo che conta
La sera di martedì 31 dicembre 2024, l’arcivescovo Carlo ha presieduto nella chiesa di Sant’Ignazio la concelebrazione eucaristica nel ultimo giorno dell’anno conclusasi con il…
Pellegrini di Speranza
Domenica 29 dicembre 2024, l’Arcivescovo Carlo ha presieduto la solenne liturgia di inizio dell’Anno giubilare. Dopo essersi ritrovati innanzi la chiesa dei padri Cappuccini i…
Domenica 12 l’Incontro fraterno davanti al presepio
Nel 1202, a 20 anni, Francesco sognava di diventare cavaliere. A Collestrada, nella guerra tra Assisi e Perugia, gli homines populi persero contro i boni…
La “beata Speranza”
Nella notte di Natale 2024, l’arcivescovo Carlo ha presieduto la solenne concelebrazione eucaristica in cattedrale. Nella seconda lettura di stanotte c’è…
Chiusura Uffici di Curia
La Cancelleria della Curia arcivescovile comunica che gli Uffici di Curia rimarranno chiusi dal 24 dicembre 2024 al 1° gennaio 2025. …
Camminare insieme, guidati dalla Speranza
Chi frequenta la chiesa, chi conosce i linguaggi ecclesiali sa che quando in un’omelia, in un discorso, in un documento del papa o dei vescovi…
Domenica 29 l’apertura del Giubileo in diocesi
Il mistero dell’Incarnazione, il mistero di Dio che si fa vicino all’umanità, è così importante che si è cominciato a contare il tempo a partire…
L’arcivescovo ha incontrato il nuovo Prefetto
L’arcivescovo Carlo ha incontrato questo pomeriggio il nuovo prefetto di Gorizia dot.ssa Ester Fedullo.
Il calendario della Parola 2024/2025
La pace, un bene ed un’aspirazione di ogni uomo. La pace non è assenza di guerra, ma uno stile di vita che ci coinvolge nel…
Mons. Štumpf nuovo vescovo di Koper
Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Koper (Slovenia), presentata da S.E. Mons. Jurij Bizjak. Il Santo Padre ha…
Il tesoro dei credenti
Giovedì 28 novembre 2024, nella festa della dedicazione della cattedrale, l’arcivescovo Carlo ha presieduto la solenne con celebrazione eucaristica. Al termine del rito è…
Incontro dei Consigli per gli Affari economici
Sabato 30 novembre alle ore 15 nella Sala Galupin della parrocchia di Santa Maria Assunta a Romans d'Isonzo si terrà l'incontro di…
Prima Assemblea sinodale della Chiesa in Italia
Si apre oggi, 15 novembre, la Prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, una delle tappe della “fase profetica”, ultimo tratto del Cammino sinodale nazionale.
Incontro per gli amministratori pubblici del territorio diocesano (2024)
Un meeting di sindaci ed amministratori per confrontarsi su idee e proposte per “prenderci cura della Democrazia nel nostro territorio”. L'iniziativa parte dall'Ufficio “Pastorale Sociale…
