Gorizia celebra i Santi Ilario e Taziano

Tante convergenze rendono la festa dei santi Ilario e Taziano, patroni della città di Gorizia, particolarmente importante.
500 anni fa, nel 1525-1526 è stato costruito l’arco che sovrasta oggi l’altare del duomo, dando la configurazione più o meno attuale alla prima chiesa  parrocchiale della città e dal 1752 alla cattedrale di Gorizia. La città di Gorizia, insieme a Nova Gorica in questo 2025, è capitale europea della cultura, con una missione di testimoniare la cultura del dialogo e dell’incontro.
Il tutto si colloca nel Giubileo che la Chiesa universale sta vivendo e che ha come tema “pellegrini di speranza”.

La comunità cittadina, con la sua storia e il suo radicamento nella fede di Aquileia, è chiamata ad essere testimone della possibilità del dialogo, della concordia e della pace, dando speranza a questo tempo non facile.

Particolarmente suggestivo e ricco il programma delle iniziative coordinato dall’Unità pastorale “Porta aperta” insieme a numerose altre realtà cittadine.

Venerdì 14 marzo
Alle ore 17.00 in Borgo Castello verrà presentato il restauro della chiesa di Santo Spirito e la realizzazione multimediale creata grazie al contributo del Bando Borghi del Pnrr.

Alle ore 20.30 nella chiesa di Sant’Ignazio oltre 200 coristi e 23 orchestrali saranno coinvolti nel “Grande concerto dei patroni” in collaborazione con l’Associazione corale goriziana “C.A. Seghizzi”. Alla serata parteciperanno i cori di voci bianche della Primaria “AngelaMerici” (direttrice Laura Belviso), della Secondaria “Vittorio Locchi” (direttore Giulio Chiandetti) ed i cori riuniti della Cappella
metropolitana (direttore Fulvio Madotto), “C.A. Seghizzi” (direttrice Cristina Cristancig), “Coro Sant’Ignazio” (direttore Liviano Brumat), “Polifonico Caprivese” (direttrice Lorella Grion), “Coral di San Lurinz don Nino Bearzot” (direttrice Raffaella Visintin), “Coral di Lucinis” (direttore Matteo Donda), Coro “Perosi” (direttrice Fulvia Miniussi), Corale “S. Lucia” (direttrice Giada Piani), Coro “Sacro Cuore” (direttrice Maria Clara Magris) e coristi delle parrocchie di S. Anna e Campagnuzza e da Gradisca d’Isonzo.

L’Orchestra giovanile “Filarmonici Friulani” ed i solisti Daniela Brussolo al flauto e Roberto Nonini al clarinetto completeranno l’organico della serata che sarà diretto dal maestro Fulvio Madotto. La parte più consistente e impegnativa del concerto sarà l’esecuzione della Missa Aquileiensis di Cesare Augusto Seghizzi, musicista, compositore, maestro di cappella presso la Cattedrale: di questa messa è stata presentata a dicembre l’edizione rivista curata dal maestro Madotto. Saranno inoltre eseguite musiche di Cecilia Seghizzi Campolieti, Giancarlo Bini, Stanko Jericijo, Antonio Lasciac e Rodolfo Lipizer, Augusto Cesare Seghizzi. Della maestra Cristina Cristancig sarà proposto l’”Hymnus” che ha messo in musica l’antico inno dedicato ai santi Ilario e Taziano. Il concerto verrà replicato poi domenica 11 maggio alle 20.30 nella Basilica di Aquileia e domenica 25maggio alle 17  presso il Santuario di Sveta Gora – Montesanto.

Sabato 15 marzo
Alle ore 9.30 in cattedrale l’arcivescovo mons. Carlo Roberto Maria Redaelli  presiederà la solenne concelebrazione in onore dei Patroni Ilario e Taziano: la  liturgia sarà animata dalla Cappella Metropolitana. La solennità dei Santi Patroni è stata quest’anno anticipata a sabato 15 in quanto il 16marzo coincide con la II^ domenica di Quaresima.

Alle ore 11.30 presso il Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” avrà luogo la cerimonia di consegna dell’edizione 2025 del premio “Ilario e  Taziano” ai presidenti Mattarella e Pahor.

Presso piazza S. Antonio, con inizio alle ore 15.00, saranno proposti momenti di animazione medioevale e contemporanea a cura di StreetDrumsGo.

Domenica 16 marzo
Alle ore 10.30 prenderà il via da Piazza Vittoria il corteo storico che raggiungerà Corte S. Ilario curato anche in questo caso da StreetDrumsGo.

Il pomeriggio, alle ore 17.00, verrà proposto “Uno sguardo dalle mura: Gorizia vista dai suoi storici bastioni”: una lettura della città dall’alto del castello con la guida dello storico Bruno Pascoli.

Giovedì 20 marzo

Alle ore 18.00 presso il Kulturni center Lojze Bratuž in viale XX Settembre è in programma l’incontro con il Cardinale Josè Tolentino de Mendonça.

Domenica 23 marzo
Alle 17.30 presso il campo sportivo del Pastor Angelicus avrà luogo la cerimonia di premiazione del torneo per pulcini “Santi Patroni”, promosso dall’associazione Audax Sanrocchese, le cui partite si svolgeranno nei giorni precedenti.

 

(foto @Ilaria Tassini)

condividi su

11 Marzo 2025