L’archivio: un tempio della memoria, un luogo per il futuro
“L’archivio non deve essere un luogo polveroso e cupo ma un luogo per il futuro, come ci invita Papa Francesco”. Con queste parole il cardinale…
“Abitare la frontiera è abitare la saggezza dei limiti”
Far riflettere i giovani sui grandi temi della vita prendendo spunto dalla lettura dei testi di uno dei massimi poeti portoghesi del nostro tempo. È…
Custodire l’acqua per costruire la pace
L'Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia, Arpa FVG, assieme all’Arcidiocesi di Gorizia, nella Giornata mondiale dell’acqua, il 22 marzo, promuovono l’iniziativa…
Trasfigurazione ed Eucarestia
La sera di domenica 16 marzo 2025, l'arcivescovo Carlo ha presieduto in cattedrale la liturgia eucaristica nel corso della quale quattro seminaristi del Seminario interdiocesano…
Il premio “Ilario e Taziano” a Mattarella e Pahor
Sabato 15 marzo 2025, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ed il presidente emerito della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor, hanno ricevuto al teatro "Verdi"…
Martirio, libertà, assoluto di Dio
Sabato 15 marzo 2025, l'arcivescovo Carlo ha presieduto in Cattedrale la solenne liturgia nella festa dei Santi Ilario e Taziano patroni della città di Gorizia.
“La teoria della frontiera”: incontro con il card. José Tolentino de Mendonça
Nell’ambito delle iniziative programmate dall’Arcidiocesi insieme alla Chiesa di Koper per accompagnare il cammino di Go!2025 ed in occasione della Festa dei patroni della città…
Gorizia celebra i Santi Ilario e Taziano
Tante convergenze rendono la festa dei santi Ilario e Taziano, patroni della città di Gorizia, particolarmente importante. 500 anni fa, nel 1525-1526 è stato costruito…
La Quaresima nel tempo del Giubileo: vero cammino di purificazione
Nel giorno del Mercoledì delle Ceneri, lo scorso 5 marzo, l'arcivescovo Redaelli ha celebrato la Santa messa nella chiesa Cattedrale di Gorizia. Riportiamo qui di…
Missionari di speranza
“Missionari di speranza tra le genti”. Questo invito che il papa ci aveva rivolto in occasione della Giornata Missionaria Mondiale di ottobre, continua ad animare…
La preghiera della Chiesa diocesana per Papa Francesco
Anche la Chiesa diocesana segue con apprensione le notizie sulle condizioni di salute di Papa Francesco in questi giorni segnati dal suo ricovero al Policlinico…
Go!2025: presentazione delle iniziative delle diocesi di Gorizia e Koper – 26 febbraio 2025
Fotoservizio di Ilaria Tassini…
GO!2025: il programma delle chiese di Gorizia e di Koper
“Nova Gorica e Gorizia non sono semplicemente una capitale transfrontaliera tra due qualsiasi Paesi europei, ma sono una realtà che può esserci semplicemente perché esiste…
Pellegrinaggi decanali alla Cattedrale
La nostra fede si gioca nel mondo dell’interiorità con scelte di affidamento a Dio, esperienze intime della sua misericordia, speranze di risurrezione nell’eternità e nel…
Venerdì 28 il Consiglio pastorale diocesano
Il Consiglio Pastorale Diocesano si riunirà venerdì 28 febbraio alle ore 20.30 presso l'Oratorio San Michele di Monfalcone.
Go!2025: mercoledì 26 la presentazione delle iniziative diocesane
La Capitale europea della Cultura che vede per la prima volta in assoluto una dimensione transfrontaliera con il coinvolgimento di Nova Gorica e Gorizia, tocca…
L’amore di Sergio Tavano per le testimonianze di fede della nostra terra
Mercoledì 19 febbraio, l’arcivescovo Carlo ha presieduto nella chiesa del Sacro Cuore a Gorizia le esequie del professor Sergio Tavano. Pubblichiamo di seguito la sua…
Pelleginaggio giubilare diocesano a Roma: esauriti i posti
Si svolgerà dal 13 al 16 ottobre 2025 il pellegrinaggio diocesano nell'Anno giubilare a Roma guidato dall'arcivescovo Carlo. I posti a disposizione sono esauriti. È…
Gruppi della Parola: spostamento incontro
Causa indisposizione del relatore, l’incontro di formazione dei Gruppi della Parola previsto per lunedì 17 febbraio 2025 viene spostato a lunedì 24 febbraio…