Giornata della pace 2018
Giornata della Pace 2018 a Ronchi
Incontro fraterno davanti al presepe
Si è ripetuto domenica 7 gennaio nella chiesa dei padri Cappuccini a Gorizia l’Incontro fraterno davanti al presepe promosso dell’Ordine Francescano Secolare di Gorizia e Nova Gorica. Pubblichiamo di seguito la testimonianza di Paolo Valente, direttore della Caritas di Bolzano – Bressanone che ha preceduto la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Carlo. Ringrazio dell’invito a […]
Dichiarazione dell’Arcidiocesi: una tenda al Contavalle
Dichiarazione dell’Arcidiocesi una tenda al Contavalle
Giornata mondiale dei Poveri 2017
Giornata della Povertà 19 novembre 2017
Giovani e sport: se ne parla a Monfalcone
Giovani e sport. se ne parla a Monfalcone
I vignaioli omicidi
Mt 21,33-43 In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e […]
Incontri USMI 2017/2018
Rev.ma e carissima Superiora, a estate quasi concluso, nella speranza che abbia portato un po’ di pausa e nuova energia, nonostante l’intensità eccezionale di calore, voglio portarLe il saluto del Consiglio USMI e del nostro Delegato don Vittorio e mio. Ci siamo incontrati per vedere di stendere un calendario dei nostri incontri di formazione per […]
Custodi della fede e del futuro: assemblea diocesana 2017
L’Assemblea pastorale diocesana 2017 apertasi lunedì 5 si concluderà mercoledì 7 giugno presso la parrocchia dei Santi Nicolò e Paolo a Monfalcone. Scopo dell’incontro è innanzitutto vivere una semplice esperienza di Chiesa, in comunione laici e presbiteri, mettendoci in ascolto del Vangelo, di testimoni, in ascolto gli uni degli altri e della parola della […]
«Io sono vecchio» – «E io sono Gabriele che sto davanti a Dio»
Si avvicina l’Assemblea pastorale diocesana che si terrà il 5-6-7 giugno prossimi presso le opere parrocchiali dei Santi Nicolò e Paolo a Monfalcone È drammatico il dialogo evangelico tra il vecchio Zaccaria, che diventerà con fatica padre di Giovanni il Battista, e l’inviato di Dio, l’arcangelo Gabriele, mandato a portare un lieto annuncio di novità […]
Il “cittadino comune” e la città (2017)
Giovedi 16 marzo 2017 l’arcivescovo ha presieduto in cattedrale la solenne liturgia nella festa dei Santi Ilario e Taziano patroni della città di Gorizia. Pubblichiamo l’omelia pronunciata nell’occasione dal vescovo Carlo. Oggi dovrei parlarvi dei santi martiri Ilario e Taziano, patroni della città di Gorizia. Persone che possono essere ammirate anzitutto da un punto di […]
I doni dell’ultimo minuto
Nella solennità dell’Epifania, l’arcivescovo mons. Carlo ha presieduto la solenne liturgia in cattedrale. Pubblichiamo di seguito la sua omelia. Ieri sera ho finito di rispondere agli auguri che mi sono arrivati in questi giorni di Natale. Rispondo scrivendo a mano a ciascuno; ho scritti a mano anche gli auguri che ho mandato. Mi sembra […]
USMI 2016
Anche nel 2016 si sono tenuti i consueti incontri a tema rivolti alle religiose della nostra diocesi. Sul tema de “Il discernimento” ha relazionato nel corso di tre incontri don Giorgio Giordani. Primo intervento Secondo intervento Terzo intervento Successivamente l’Arcivescovo monsignor Carlo Redaelli ha presentato la Lettera pastorale per l’anno 2016-2017 “Lettera al cristiano della […]
Terremoto: il 18 settembre colletta in tutte le chiese
Nella notte del 24 agosto tre violente scosse di terremoto hanno colpito le province di Rieti, Ascoli Piceno, di Perugia e di Fermo, causando un numero imprecisato di morti e di sfollati, danni ingenti e il crollo di numerose abitazioni e di alcune chiese in modo particolare nei centri di Accumoli (Rieti), Arquata del Tronto […]
Lo stemma episcopale di mons. De Antoni
Blasonatura “d’azzurro al cesto contenente sei pani, il tutto d’oro, accompagnato nella punta da un delfino d’argento, posto in fascia e nel capo da tre stelle di 8 punte d’oro, ordinate in fascia. Lo scudo risulta accollato ad una croce astile patriarcale d’oro e timbrato da un cappello di verde, con cordoni e fiocchi dello […]
Le offerte raccolte a sostegno del Seminario
Un vivo ringraziamento a tutte le zelatrici che, nelle citate parrocchie, hanno a cuore le vocazioni e si spendono per mantenere vivo l’interesse per il Seminario anche attraverso la raccolta delle offerte, unitamente ai parroci e ai fedeli delle loro comunità. Queste sono le offerte raccolte dalle Zelatrici in occasione della 53^ Giornata Mondiale per […]
A chi tocca l’iniziazione cristiana?
Si svolgerà mercoledì 20 aprile prossimo la formazione per i Consigli Pastorali Parrocchiali della diocesi, allargata ai catechisti disponibili al rinnovamento dell’iniziazione cristiana. Alle 20.30 presso l’accogliente parrocchia di S. Nicolò a Monfalcone, don Giuseppe Laiti di Verona ci aiuterà ad allargare le nostre prospettive su una prassi precisa della comunità cristiana: i soggetti coinvolti […]
Giovani e Beatitudini
Venerdì 19 febbraio è cominciato l’itinerario dei giovani della diocesi in questa quaresima alla scoperta delle Beatitudini e delle opere di misericordia. Erano più di 150 i giovani convenuti da diverse parti dell’Arcidiocesi nella chiesa di S. Valeriano a Gradisca. I giovani erano già stati interpellati nelle scorse settimane ed era stato chiesto di indicare […]
I rapporti con le soprintendenze
I rapporti delle parrocchie,o di qualunque altro ente ecclesiastico,con il Ministero dei Beni Culturali attraverso le Soprintendenze territoriali sono regolati dal Decreto Legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004 meglio conosciuto come “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”. Prima di affrontare qualunque opera a carico di un edifico sotto vincolo è bene sgombrare il […]
Un’area nel cortile del San Giuseppe concessa dalla diocesi a Medici senza frontiere
Dichiarazione dell’arcidiocesi di lunedì 23 novembre 2015 Vista la situazione emergenziale che interessa ormai da tempo la città di Gorizia, determinata dall’arrivo quotidiano di persone richiedenti forme di protezione internazionale (di seguito “richiedenti asilo”) alle quali non viene garantita alcuna forma di accoglienza, considerati la gravità della crisi umanitaria internazionale ed il peggioramento della situazione […]
Amare Dio e amare il prossimo è una questione teorica
Martedì 11 agosto 2015 l’arcivescovo Carlo ha partecipato alla Veglia di preghiera tenutasi a Gorizia per ricordare il 25enne pakistano recentemente annegato nell’Isonzo. Pubblichiamo il testo dell’intervento del vescovo. La nostra vita, soprattutto oggi, è piena di molte realtà, emozioni, impegni, bisogni, relazioni, sogni, speranze, chiacchiere, riflessioni, tensioni, delusioni, problemi, ecc. A volte sono cose […]