Per favorire l’accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dalla guerra che sta sconvolgendo il loro Paese, Caritas Gorizia ha predisposto un promemoria con tutte le indicazioni riguardanti la loro accoglienza. Per ogni richiesta di chiarimento ci si può rivolgere direttamente a Caritas diocesana. COMUNICAZIONE OSPITALITA Indicazioni per il sostegno dei cittadini ucraini […]
Adempimenti per chi ospita un cittadino ucraino
Incontro ecumenico di preghiera per la pace in Ucraina
Domenica 13 marzo 2022 con inizio alle ore 15 al Parco della Rimembranza di Gorizia l’arcivescovo Carlo guiderà un incontro ecumenico di preghiera per la pace in Ucraina con la presenza delle Aggregazioni laicali della diocesi.
Percorso quaresimale diocesano
Papa Francesco nel maggio 2020, quando sono riprese le celebrazioni dopo il duro lockdown, aveva affermato che “peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla”. Questa espressione è diventata una chiave interpretativa a tanti livelli per rivedere come la pandemia chiede alla nostra Chiesa di cambiare, di convertirsi. Di per sé anche il […]
Libretto Caritas per l’Avvento di fraternità
Anche quest’anno la Caritas diocesana ha realizzato insieme all’Ufficio catechistico un sussidio per il tempo dell’Avvento. CARITAS_libretto ITA_LR CARITAS_libretto SLO_LR
Per Dio non ci sono persone ignote ma solo figli e figlie
Nella chiesa di S. Ignazio a Gorizia, mercoledì 27 ottobre 2021, l’arcivescovo Carlo ha presieduto la concelebrazione eucaristica nell’anniversario della traslazione delle undici salme (fra cui venne poi scelta quella del Milite Ignoto) da Gorizia ad Aquileia. La domanda rivolta a Gesù nel Vangelo – «Signore, sono pochi quelli che si salvano?» – può apparire […]
«Li inviò a due, a due… in ogni città e luogo» (Luca 10,1). Una riflessione sul trasferimento dei sacerdoti
Nei giorni scorsi la liturgia ci ha offerto la pagina evangelica che parla dell’invio in missione “a due a due” dei 72 discepoli in ogni città o luogo dove il Signore si stava recando (Lc 10,1-12). Un brano su cui mi sono soffermato a riflettere e a pregare, pensando ai trasferimenti che in queste settimane […]
In cammino con Maria: il vescovo pellegrino con le famiglie della diocesi al Preval
Pellegrini al santuario del Preval https://www.youtube.com/watch?v=VkFU-nc7aGQ Pellegrini al santuario di Barbana https://www.youtube.com/watch?v=gUwRZSchddA Pellegrini al santuario di Madonna di Strada https://www.youtube.com/watch?v=buiBmujTrCQ Pellegrini alla Marcelliana a Monfalcone https://www.youtube.com/watch?v=NG6cJQD1jww Si conclude giovedì 27 maggio al santuario di Maria Regina dei Popoli al Preval, l’itinerario in quattro tappe che vede l’arcivescovo Carlo farsi pellegrino “in cammino con Maria” […]
Custodire le nostre terre. Salute, ambiente, lavoro
Sabato 17 aprile 2021 il vescovo Carlo ha partecipato ad Acerra al Convegno “Custodire le nostre terre. Salute, ambiente, lavoro”. Pubblichiamo di seguito il suo intervento ricordando che la registrazione del convegno è disponibile al link https://www.diocesiacerra.it/convegno-nazionale-custodire-le-nostre-terre/ Saluto con grande cordialità le autorità presenti, i confratelli vescovi, gli illustri relatori e tutti coloro che stanno seguendo […]
Due profumi
Nella domenica delle Palme, 28 marzo 2021, il vescovo Carlo ha presieduto la liturgia eucaristica in S. Ignazio pronunciando la seguente omelia. Due profumi: un profumo versato e uno ritenuto. Due profumi che incorniciano il racconto della Passione secondo Marco. Due profumi in mano a delle donne: la donna anonima di Betania e le donne […]
Chiamati a farci carico “della domanda sulla cultura dell’Europa oggi” (2021)
La mattina di martedì 16 marzo 2021 l’arcivescovo Carlo ha presieduto in cattedrale la solenne concelebrazione in onore dei Santi Ilario e Taziano patroni della città di Gorizia. Con lui hanno concelebrato i sacerdoti in servizio pastorale in città. Pubblichiamo di seguito la sua omelia. La festa dei patroni di una città si ripete ogni anno, […]
L’arcidiocesi in zona rossa: aggiornamento delle disposizioni del 12 marzo 2021
Aggiornamento delle disposizioni diocesani in tema di Coronavirus del 12 marzo 2021. 12 MARZO 2021 INDICAZIONI DIOCESANE ZONA ROSSA
Covid-19: aggiornamento delle disposizioni diocesane
A seguito dell’entrata dei territori già appartenenti alle province di Gorizia e Udine (e da lunedì 8 marzo anche dei restanti territori della regione) nella c.d. fascia arancione, viste le Ordinanze contingibili e urgenti n. 05 e 06/2021/PC della Regione Friuli Venezia Giulia, l’arcivescovo monsignor Redaelli ha aggiornato sabato 6 marzo 2021 le disposizioni diocesane […]
Un futuro comune esemplare per l’Europa: il presidente Mattarella scrive al vescovo Carlo
Nel tradizionale messaggio di fine anno, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella aveva dedicato un passaggio alla scelta di Nova Gorica e Gorica quali capitali europee della cultura per il 2025: “Complimenti e auguri ai goriziani per la designazione di Gorizia e Nova Gorica, congiuntamente, a capitale europea della cultura per il 2025. Si tratta […]
Il Rosario nell’Immacolata sui media CEI
Nella solennità dell’Immacolata Concezione, la Conferenza Episcopale Italiana promuove un momento di preghiera da vivere insieme in preparazione al Natale. Martedì 8 dicembre, alle ore 21, fedeli e comunità potranno partecipare al Santo Rosario che sarà trasmesso in diretta da TV2000 e InBlu Radio (in streaming sui siti di Avvenire e dell’Agenzia Sir e sui […]
Don Fausto nella Casa del Padre
È ritornato nella Casa del Padre nella notte di sabato 5 dicembre 2020 don Fausto Furlanut. 82 anni di vita (era nato il 16 luglio 1938 ad Aquileia) e 57 di sacerdozio (aveva ricevuto l’ordinanza e presbiterale il 29 giugno 1963 nel duomo di Gorizia dall’arcivescovo mons. Andrea Pangrazio) contrassegnati da numerosi impegni pastorali iniziati […]
La testimonianza di mons. Claverie
Sabato 10 ottobre 2020, la chiesa parrocchiale di San Giorgio a Lucinico ha ospitato la serata di drammatizzazione spirituale “Pierre e Mohamed” sulla vita e sul martirio del beato vescovo di Orano Pierre Claverie, assassinato nel vescovado da una bomba posta da terroristi islamisti nel 1996. Mons. Claverie morì assieme al suo giovane autista musulmano […]
Gruppi della Parola
Riprendono, dopo la pausa estiva, le presentazioni delle schede per il lavoro nei gruppi della Parola nella sala Incontro di via Veniero a San Rocco- Gorizia, alle ore 20.30. Queste le date previste: – 11/10 con l’introduzione del lavoro proposto per i prossimi due anni sul Vangelo di Giovanni; – 15/11; 6/12; 10/1/2022; 21/2; 14/3; […]
Prova
Campanari del Goriziano a Campolongo
Sabato 5 settembre sarà una giornata particolare per Campolongo che ricorderà i 250 anni dal termine dei lavori di costruzione del suo imponente campanile (1770 – 2020). La costruzione rispecchia la tipologia dei campanili veneti con terminazione a cuspide piramidale impostata su un tamburo ottagonale, ed è sovente ricordata perché sulle sue scale lignee salì […]
Domenica ad Aquileia la celebrazione per i santi Ermagora e Fortunato
Domenica 12 luglio 2020 nella solennità dei Santi Ermagora vescovo e Fortunato diacono patroni dell’arcidiocesi di Gorizia e della regione Friuli Venezia Giulia alle ore 19 ad Aquileia in piazza Capitolo il vescovo di Treviso, mons. Michele Tomasi, terrà una conferenza su “Ri-partire per essere ri-generati. Alla radice della fede in ascolto del Vangelo”. Alle 20 in basilica si terrà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta da mons. Tomasi e […]