Don Luigi Tavano nella Luce del Risorto
È spirato serenamente domenica 25 novembre 2018 il sacerdote diocesano don Luigi Tavano. Nato in provincia di Udine il 22 dicembre 1923, si era trasferito…
Centro di ascolto per famiglie in difficoltà
I cristiani né per ragione, né per voce, né per costumi sono da distinguere dagli altri uomini. Infatti, non abitano città proprie, né usano un…
Dichiarazione dell’Arcidiocesi
In merito agli articoli apparsi martedì 13 novembre 2018 sulla stampa locale, l’Arcidiocesi di Gorizia precisa che sin dallo scorso mese di settembre è stata…
La Parola creatrice: operatori pastorali al lavoro
Giovedì 15 novembre primo incontro di aggiornamento degli operatori pastorali della diocesi. Alle 20.30 nei locali della parrocchia di San Nicolò a Monfalcone don Santi…
Appello ai parlamentari
Alcune associazioni si rivolgono ai parlamentari per auspicare un miglioramento alle norme contenute nel Decreto Legge n.113/2018…
Catechisti: esperienze di lavoro integrato
L’esigenza di capire come gestire la catechesi nelle Unità Pastorali appena formate in Diocesi al centro dell’annuale Convegno svoltosi a Cormons e concluso con la…
Gruppo Samuel: per imparare a scegliere
Il recente sinodo dei vescovi su “I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale” ha indicato come priorità e orizzonte della pastorale con i giovani…
Il grido dei salvati
Giovedì 1 novembre, il vescovo Carlo ha presieduto in S. Ignazio l’Eucarestia in occasione della solennità di Tutti i Santi tenendo l’omelia che pubblichiamo di…
Comunicazione e linguaggio religioso
Pubblichiamo l'intervento del vescovo Carlo al seminario di sociologia “Le relazioni pubbliche a cavallo tra culture diverse” organizzato dal Dipartimento di lingue e letterature, comunicazione,…
“Cena di Gala” per gli educatori di Pastorale Giovanile
Dopo la bella esperienza vissuta l’anno scorso e per continuare il confronto tra educatori di pastorale giovanile, cominciato ad ottobre viene proposta una “cena di…
Esperienze di lavoro integrato… in un insieme di parrocchie
Il percorso, che ci vedrà impegnati nei prossimi anni, è la sfida delle Comunità pastorali da avviare, sperimentare e curare gradualmente nel territorio della Diocesi.
Al via la Scuola di teologia diocesana
Il senso della fede nella vita di oggi: è questo il tema che fa da sfondo ai diversi percorsi della Scuola di teologia diocesana, che…
Comunicato dell’Arcidiocesi
Presa visione della trasmissione de “Le Iene” andata in onda in data 17 ottobre 2018, l’Arcidiocesi di Gorizia ha deciso di sospendere in via cautelativa…
Avvio delle Unità Pastorali
Si stanno concludendo i riti di avvio del servizio pastorale delle equipe delle Unità pastorali. Pubblichiamo una carrellata di foto riguardanti i diversi ingressi e…
Incontro degli educatori di Pastorale Giovanile
In questi giorni in cui a Roma i vescovi di tutto il mondo si riuniscono nel sinodo su “I giovani, la fede ed il discernimento…
Genuino annuncio del Vangelo della Carità
Il Messaggio del vescovo Carlo ai Soci dell’Unitalsi nel 70° anniversario della Sottosezione di Gorizia Carissimi soci della Sottosezione Unitalsi di Gorizia, In occasione del…
Francesco e la libertà
Giovedì 4 ottobre il vescovo Carlo ha presieduto la liturgia in onore di San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, presso la chiesa dei padri Cappuccini a…
La preghiera del Rosario per il mese di ottobre
Papa Francesco ha deciso di “invitare tutti i fedeli, di tutto il mondo, a pregare il Santo Rosario ogni giorno, durante l’intero mese mariano di…
Unità pastorali: le esperienze di chi già le vive
Il Kulturni Dom di Gorizia ha ospitato mercoledì 19 settembre l’incontro di presentazione della Lettera pastorale 2017/18 dell’Arcivescovo Carlo intitolata "Anch’io mando voi..." La serata…
Pregare per le vocazioni nel… Monastero Invisibile
All’inizio dell’anno pastorale rilanciamo la proposta cominciata l’anno scorso del Monastero Invisibile. Anche nella nostra diocesi, come avviene in molte altre Chiese, moltissime persone pregano…