“Secondo il suo solito”
L'arcivescovo Carlo questa mattina, 17 aprile 2025, ha presieduto la Messa crismale, concelebrata dai sacerdoti diocesani, nella Basilica di Aquileia. Di seguito il testo dell'omelia.
Chiusura degli uffici della Curia arcivescovile
Gli uffici della Curia arcivescovile rimarranno chiusi nelle giornate di Giovedì Santo, 17 aprile, e Venerdì Santo, 18 aprile.
La preghiera di Gesù
Domenica 13 aprile 2025 l’arcivescovo Carlo ha presieduto il rito della benedizione dell’Ulivo e la liturgia eucaristica nella Domenica delle Palme nella chiesa di S.
“La dignità dell’uomo che lavora. Ricominciare dal Giubileo”
Venerdì 11 aprile alle ore 18, presso la ditta Valmet Forward in via Gregorcic 46 – Zona Industriale di Gorizia, la Pastorale Sociale e del…
Ad Aquileia la Messa Crismale nel Giovedì Santo
Mons. Arcivescovo presiederà la Solenne Concelebrazione della Messa Crismale nella Basilica Patriarcale di Aquileia giovedì 17 aprile 2025 alle ore 10.30. Ai Presbiteri e ai…
Sabato 12 aprile torna “Famiglie in cammino”
Ritorna sabato 12 aprile l'appuntamento con "Famiglie in cammino", promosso dalla Pastorale Familiare diocesana in collabrazione con Azione Cattolica Gorizia, Agesci Zona Gorizia. Rinnovamento nello…
Carceri: l’appello dei cappellani del Triveneto
I cappellani delle carceri del Triveneto - riuniti al Centro Pastorale di Zelarino (Venezia) il 26 marzo insieme all’arcivescovo di Gorizia Carlo Maria Redaelli, incaricato…
Custodire l’acqua per costruire la pace: appuntamento il 5 aprile
L'Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia, Arpa FVG, assieme all’Arcidiocesi di Gorizia, nella Giornata mondiale dell’acqua, il 5 aprile, promuovono l’iniziativa…
“Bentornato a casa, papa Francesco!”
L'arcivescovo Carlo ha voluto esprimere a nome dell'intera Chiesa diocesana la gioia per il rientro in Vaticano di papa Francesco dopo la lunga degenza all'ospedale…
L’archivio: un tempio della memoria, un luogo per il futuro
“L’archivio non deve essere un luogo polveroso e cupo ma un luogo per il futuro, come ci invita Papa Francesco”. Con queste parole il cardinale…
“Abitare la frontiera è abitare la saggezza dei limiti”
Far riflettere i giovani sui grandi temi della vita prendendo spunto dalla lettura dei testi di uno dei massimi poeti portoghesi del nostro tempo. È…
Trasfigurazione ed Eucarestia
La sera di domenica 16 marzo 2025, l'arcivescovo Carlo ha presieduto in cattedrale la liturgia eucaristica nel corso della quale quattro seminaristi del Seminario interdiocesano…
Il premio “Ilario e Taziano” a Mattarella e Pahor
Sabato 15 marzo 2025, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ed il presidente emerito della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor, hanno ricevuto al teatro "Verdi"…
Martirio, libertà, assoluto di Dio (2025)
Sabato 15 marzo 2025, l'arcivescovo Carlo ha presieduto in Cattedrale la solenne liturgia nella festa dei Santi Ilario e Taziano patroni della città di Gorizia.
Gorizia celebra i Santi Ilario e Taziano
Tante convergenze rendono la festa dei santi Ilario e Taziano, patroni della città di Gorizia, particolarmente importante. 500 anni fa, nel 1525-1526 è stato costruito…
La Quaresima nel tempo del Giubileo: vero cammino di purificazione
Nel giorno del Mercoledì delle Ceneri, lo scorso 5 marzo, l'arcivescovo Redaelli ha celebrato la Santa messa nella chiesa Cattedrale di Gorizia. Riportiamo qui di…
Missionari di speranza
“Missionari di speranza tra le genti”. Questo invito che il papa ci aveva rivolto in occasione della Giornata Missionaria Mondiale di ottobre, continua ad animare…
La preghiera della Chiesa diocesana per Papa Francesco
Anche la Chiesa diocesana segue con apprensione le notizie sulle condizioni di salute di Papa Francesco in questi giorni segnati dal suo ricovero al Policlinico…
Go!2025: presentazione delle iniziative delle diocesi di Gorizia e Koper – 26 febbraio 2025
Fotoservizio di Ilaria Tassini…
GO!2025: il programma delle chiese di Gorizia e di Koper
“Nova Gorica e Gorizia non sono semplicemente una capitale transfrontaliera tra due qualsiasi Paesi europei, ma sono una realtà che può esserci semplicemente perché esiste…
