Skip to content
16 Luglio 2025
Beata Maria Vergine del Monte Carmelo

seguici su

Arcidiocesi di Gorizia
  • Arcidiocesi
        • Arcivescovo
          • Omelie
            • Messa Crismale
            • Ss. Ilario e Taziano
          • Lettere
          • Messaggi
          • Lectio Divina
          • Meditazioni
          • Discorsi
          • Dichiarazioni
          • Interventi
          • Interviste
          • Diario dell’Arcivescovo
          • Lo stemma episcopale
        • Santi Patroni
        • Storia dell’Arcidiocesi
          • Il Patriarcato di Aquileia
            • Le origini
            • La tradizione marciana
            • Originalità “orientale”
            • L’organizzazione definitiva
            • Grado
            • Da Grado a Cividale
            • Cividale e Paolino d’Aquileia
            • Venezia e l’Impero
            • Il sopravvento veneziano
          • L’arcidiocesi di Gorizia
            • Dal tramonto del Giuseppinismo alla ripresa cattolica
            • Dinamiche sociali e nazionali
            • Le guerre mondiali e i nuovi confini
        • Cronotassi
          • Carlo Michele dei Conti d’Attems (1752 – 1774)
          • Rodolfo Giuseppe dei Conti d’Edling (1775 – 1784)
          • Francesco Filippo dei Conti d’Inzaghi (1788 – 1816)
          • Giuseppe Walland (1819 – 1834)
          • Francesco Saverio Luschin (1835 – 1854)
          • Andrea Gollmayr (1855 – 1883)
          • Luigi Mattia Zorn (1883 – 1897)
          • Giacomo Missia (1898 – 1902)
          • Andrea Jordan (1902 – 1905)
          • Francesco Borgia Sedej (1906 – 1931)
          • Carlo Margotti (1934 – 1951)
          • Giacinto Giovanni Ambrosi (1951 – 1962)
          • Andrea Pangrazio (1962 – 1967)
          • Pietro Cocolin (1967 – 1982)
          • Antonio Vitale Bommarco O.F.M. conv. (1982 – 1999)
          • Dino De Antoni (1999 - 2012)
          • Carlo Roberto Maria Redaelli (dal 2012)
  • Curia
        • Vicari
          • Consiglio dei vicari
          • Vicario generale
          • Vicario episcopale per la testimonianza della carità e per gli affari economici e l’organizzazione
          • Vicario episcopale per l’evangelizzazione e i sacramenti
          • Vicario episcopale per i fedeli di lingua slovena
          • Vicario episcopale per la vita consacrata
          • Vicario episcopale per la cultura, l’ecumenismo e il dialogo
          • Vicario episcopale per il Cammino sinodale
          • Vicario giudiziale
        • Cancelleria
          • Archivio Storico
          • Modulistica
          • Folium Ecclesiasticum
        • Sezione Pastorale
          • Caritas
          • Ufficio Catechistico
          • Servizio per l’iniziazione cristiana degli adulti
          • Comunicazioni sociali
            • Comunicati
          • Ecumenismo e dialogo interreligioso
          • Ufficio missionario
          • Pastorale familiare
          • Pastorale Giovanile
          • Insegnamento della religione cattolica
          • Aggregazioni Laicali
          • Ufficio Liturgico
          • Migrantes
          • Pastorale sociale e del lavoro
          • Pastorale della Salute
            • Commissione – osservatorio della Pastorale della Salute
          • Pastorale scolastica
          • Servizio Tutela dei Minori e degli adulti vulnerabili
          • Turismo, pellegrinaggi e tempo libero
          • Pastorale vocazionale
          • Gruppi della Parola
          • Scuola di Teologia
        • Sezione Economica
          • Arte Sacra
          • Modulistica
        • Tribunale ecclesiastico
  • Agenda
  • Giubileo 2025
  • Organismi diocesani
        • Collegio dei Consultori
        • Consiglio Presbiterale
        • Consiglio diocesano per gli Affari economici
        • Consiglio Pastorale diocesano
  • Altri Organismi
        • Biblioteca pubblica del Seminario teologico
        • Fondazione «Don Giovanni Contavalle»
          • Consiglio di Amministrazione
          • Collegio dei Revisori dei Conti
          • Storia della Fondazione
          • Amministrazione trasparente
        • Seminario arcivescovile
        • Seminario interdiocesano “San Cromazio di Aquileia2
        • Seminario teologico centrale
        • Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia
        • Voce Isontina
          • La storia
  • Annuario
        • Aggregazioni
        • Capitolo dei Canonici della Cattedrale
        • Comunità religiose maschili
        • Comunità religiose femminili
          • Unione delle Superiore Maggiori d’Italia
        • Parrocchie
        • Orari Messe
        • Santuari
        • Presbiteri Diocesani
        • Diaconi
        • Seminaristi
  • Unità Pastorali
        • La composizione territoriale
        • Unità pastorali: le esperienze di chi già le vive

Categoria: FAQ – Frequently Asked Questions

FAQ - Frequently Asked Questions

News

6 Marzo 2020

Covid 19: il vescovo Carlo scrive a tutti i fedeli

Cari fedeli dell’Arcidiocesi di Gorizia, ritengo utile in questa domenica proporvi alcune riflessioni, nella comune preoccupazione per la situazione che il…

FAQ - Frequently Asked Questions

2 Ottobre 2018

Chi sono le persone che vivono l’oratorio? Gli adulti

L'oratorio è una proposta finalizzata alla crescita umana e cristiana dei ragazzi e dei giovani, tuttavia questo non significa che gli adulti non possano e…

FAQ - Frequently Asked Questions

19 Settembre 2018

Chi sono le persone che vivono gli oratori? Gli animatori

L'essere animatore rappresenta per molti adolescenti la prima occasione continuativa e strutturata per sperimentare il prendersi cura dell’altro e il primo passo verso l’ingresso nel…

FAQ - Frequently Asked Questions

11 Settembre 2018

Chi sono le persone che vivono l’oratorio? Gli educatori

Perché un ambiente sia educativo, sono necessari degli educatori. Il decennio che la Conferenza Episcopale Italiana ha dedicato all’educazione, sebbene non abbia prodotto tutti gli…

FAQ - Frequently Asked Questions

28 Agosto 2018

Chi sono le persone che vivono l’oratorio? I ragazzi

Sicuramente i primi protagonisti dell’oratorio sono i ragazzi stessi: sono i ragazzi che "fanno" l’oratorio, e tutto dovrebbe essere pensato e realizzato per loro. Questa…

FAQ - Frequently Asked Questions

8 Agosto 2018

L’oratorio è un luogo?

L'oratorio solo in modo secondario è un luogo e un tempo. L’oratorio prima di tutto sono le persone che lo "fanno", ovvero è un intreccio…

FAQ - Frequently Asked Questions

24 Luglio 2018

L’oratorio è luogo di evangelizzazione? Quali sono le condizioni per cui l’oratorio sia un ambiente educativo nella fede?

Molto spesso quando si pensa all’oratorio ci si immagina bambini e ragazzi che giocano e non viene immediatamente in mente l’evangelizzazione… tuttavia l’oratorio, in quanto…

FAQ - Frequently Asked Questions

17 Luglio 2018

Quale rapporto fra Pastorale giovanile e l’oratorio?

Nella tradizione pastorale italiana c’è uno strettissimo legame tra pastorale giovanile e oratorio. Certo ci sono molti modelli di pastorale giovanile: c’è chi punta maggiormente…

FAQ - Frequently Asked Questions

11 Luglio 2018

A cosa mira l’attività dell’oratorio?

La meta ultima di ogni attività educativa nella comunità cristiana è che ciascuno possa incontrarsi personalmente con Gesù vivo e possa scegliere di vivere la…

FAQ - Frequently Asked Questions

3 Luglio 2018

Quale rapporto tra oratorio e famiglia?

L'oratorio funziona se è espressione della comunità cristiana nel suo complesso e se c’è una comunità educativa che elabora ed anima il progetto educativo dell’oratorio.

FAQ - Frequently Asked Questions

26 Giugno 2018

Che ruolo ha la comunità cristiana nei confronti dell’oratorio?

La comunità cristiana si è sempre occupata dell’educazione delle nuove generazioni inventando in ogni tempo degli strumenti adatti. Anche l’oratorio è espressione della cura delle…

FAQ - Frequently Asked Questions

19 Giugno 2018

Come gli oratori hanno radice nel vangelo?

La comunità cristiana ha la consapevolezza che il Vangelo è il tesoro più grande che abbiamo e che donarlo a tutti è il compito affidato…

FAQ - Frequently Asked Questions

5 Giugno 2018

Che cosa la storia dell’oratorio può dirci oggi?

Il motivo per cui gli oratori nascono nella storia diventa stimolo per pensare in modo creativo i bisogni educativi di oggi. Gli oratori nascono dal…

FAQ - Frequently Asked Questions

29 Maggio 2018

Da dove nasce l’idea dell’oratorio?

L'oratorio non ha un solo inventore, ma ci sono tre grandi filoni o matrici che convergono nel costituire la realtà oratoriana come la conosciamo adesso.

FAQ - Frequently Asked Questions

15 Maggio 2018

Quali sono i termini per parlare di oratorio?

Comincia con questo numero una riflessione sull’oratorio e sulla pastorale giovanile che attinge al documento della CEI Il Laboratorio dei talenti (2013) e dal volume…

FAQ - Frequently Asked Questions

24 Aprile 2018

Come avviene la consacrazione dell’Ordo Virginum?

La consacrazione è la risposta ad una chiamata che coinvolge tutto l’arco della vita. Dopo un percorso serio di discernimento personale nella Chiesa particolare e…

FAQ - Frequently Asked Questions

17 Aprile 2018

Come vive una consacrata nell’Ordo Virginum?

La vergine consacrata nell’Ordo Virginum vive un legame forte con la Chiesa diocesana a cui appartiene, e questo legame può assumere forme e modalità diverse…

FAQ - Frequently Asked Questions

10 Aprile 2018

Che cos’è l’Ordo Virginum?

La consacrazione nell’Ordo virginum è la scelta di vivere per tutta la vita la verginità "per il regno dei cieli". Essa non comporta un distacco…

FAQ - Frequently Asked Questions

5 Aprile 2018

Che cosa sono gli istituti secolari?

Gli istituti secolari sono una forma di vocazione con cui vivere il proprio battesimo all’interno della Chiesa. Chi appartiene ad un istituto secolare si distingue…

FAQ - Frequently Asked Questions

29 Marzo 2018

Che cosa sono i laici consacrati?

I laici consacrati sono persone che, pur non essendo sacerdoti, si sentono chiamate a una consacrazione sponsale a Dio, e per rispondervi ed essere totalmente…

  1. 1
  2. 2
  3. »

Arcidiocesi Gorizia

Via Arcivescovado, 2
34170 Gorizia – Italia
tel. +39 0481 597617
cancelleria@arcidiocesi.gorizia.it

Segreteria dell’Arcivescovo

Da martedì a venerdì
dalle 9.00 alle 13.00
tel. +39 0481 597601
episcopio@arcidiocesi.gorizia.it

Archivio Storico

Da lunedì a venerdì
dalle 9.00 alle 12.30
tel. +39 0481 597628
archivio@arcidiocesi.gorizia.it

Ufficio Comunicazioni Sociali

tel. +39 0481 531663
ucs@arcidiocesi.gorizia.it

Privacy policy - trasparenza