Come si diventa diacono permanente?
Come nella formazione verso il presbiterato il cammino di preparazione dei diaconi permanenti avviene su diverse dimensioni. C’è una formazione spirituale che desidera abituare ad…
Cosa sono i diaconi permanenti?
Il diaconato è il primo grado del sacramento dell’Ordine. Per lungo tempo nella tradizione latina della Chiesa, questo primo grado dell’Ordine è stato visto solo…
Come si sceglie l’ordine in cui diventare suora?
Più o meno come si scegliere la persona con cui sposarsi… Ognuno incontra la persona con cui sceglie di condividere la vita in modo molto…
Come si diventa suora?
Il percorso per diventare suora è simile a quello per diventare frate o religioso in genere. In genere una giovane conosce nella propria esperienza di…
Come si diventa frate?
Il percorso per diventare frate o religioso in genere, comincia quando un giovane si sente attratto da una particolare comunità e dal carisma legato ad…
Che differenza c’è tra un prete e un frate?
La situazione vista da fuori sembra proprio complicata: ci sono dei frati (che si riconoscono da un vestito particolare) che sono preti e dei frati…
Che cosa possiamo fare per aiutare la formazione dei futuri sacerdoti?
Il battesimo ci inserisce tutti in una comunione e in una fraternità per cui nella Chiesa ci interessa quanto fanno i nostri fratelli e le…
Come avviene l’ordinazione diaconale?
L'ordinazione diaconale è inserita in una celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo. La parte relativa all’ordinazione si colloca dopo l’ascolto del vangelo. In primo luogo i…
Che cos’è il diaconato?
Il diaconato è il primo grado del sacramento dell’ordine. Il diacono si pone al servizio della comunità vivendo l’animazione della carità, la cui forma suprema…
Quali sono le tappe per diventare sacerdote?
Dal momento in cui uno si domanda se diventare sacerdote può essere la sua strada, al momento in cui uno viene ordinato sacerdote ci sono…
Che cosa si studia in Seminario?
Chi è entrato nel Seminario interdiocesano di Castellerio frequenta le lezioni presso lo Studio Teologico che fa parte della Facoltà Teologica del Triveneto con sede…
Com’è una giornata tipo in Seminario?
La vita comunitaria dei seminaristi si svolge dal lunedì mattina al sabato mattina. La giornata è scandita dalla preghiera comune: alle 7.00 si comincia con…
Che cosa fanno in Seminario i futuri sacerdoti?
Gli ambiti della formazione dei futuri sacerdoti sono essenzialmente quattro: spirituale, intellettuale, umana e pastorale. In base alle finalità formative sono organizzate anche le proposte…
Com’è strutturato l’anno propedeutico del Seminario?
A coloro che si domandano se diventare sacerdoti può essere la propria vocazione, e si trovano nell’anno propedeutico, in primo luogo viene proposta una graduale…
Quali sono le finalità dell’anno propedeutico del Seminario?
Poiché coloro che si interrogano se diventare sacerdoti può essere la propria vocazione nel nostro contesto italiano provengono da esperienze molto diversificate per quanto riguarda…
Esistono ancora i Seminari Minori?
Nell’immaginario di molte persone quando si parla di Seminario vengono in mente dei ragazzini o degli adolescenti, magari vestiti con la veste talare nera, che…
Quali sono gli aiuti a scoprire la propria vocazione nella nostra diocesi?
Aiutare un giovane a guardare alla propria vita come una vocazione è uno dei doni più grandi che la comunità cristiana può offrire alle nuove…
Come si diventa sacerdoti?
È il sacramento dell’ordine che fa diventare una persona un presbitero, un sacerdote. Ma il cammino per arrivare fino all’ordinazione è piuttosto lungo e articolato…
Che cosa avviene in cimitero al momento della sepoltura?
Quando il corteo funebre arriva al cimitero si attende un attimo che ci siano tutti, soprattutto se lo spostamento tra la chiesa e il cimitero…
