Skip to content
23 Novembre 2025
Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo

seguici su

Arcidiocesi di Gorizia
  • Arcidiocesi
        • Arcivescovo
          • Omelie
            • Messa Crismale
            • Ss. Ilario e Taziano
          • Lettere
          • Messaggi
          • Lectio Divina
          • Meditazioni
          • Discorsi
          • Dichiarazioni
          • Interventi
          • Interviste
          • Diario dell’Arcivescovo
          • Lo stemma episcopale
        • Santi Patroni
        • Storia dell’Arcidiocesi
          • Il Patriarcato di Aquileia
            • Le origini
            • La tradizione marciana
            • Originalità “orientale”
            • L’organizzazione definitiva
            • Grado
            • Da Grado a Cividale
            • Cividale e Paolino d’Aquileia
            • Venezia e l’Impero
            • Il sopravvento veneziano
          • L’arcidiocesi di Gorizia
            • Dal tramonto del Giuseppinismo alla ripresa cattolica
            • Dinamiche sociali e nazionali
            • Le guerre mondiali e i nuovi confini
        • Cronotassi
          • Carlo Michele dei Conti d’Attems (1752 – 1774)
          • Rodolfo Giuseppe dei Conti d’Edling (1775 – 1784)
          • Francesco Filippo dei Conti d’Inzaghi (1788 – 1816)
          • Giuseppe Walland (1819 – 1834)
          • Francesco Saverio Luschin (1835 – 1854)
          • Andrea Gollmayr (1855 – 1883)
          • Luigi Mattia Zorn (1883 – 1897)
          • Giacomo Missia (1898 – 1902)
          • Andrea Jordan (1902 – 1905)
          • Francesco Borgia Sedej (1906 – 1931)
          • Carlo Margotti (1934 – 1951)
          • Giacinto Giovanni Ambrosi (1951 – 1962)
          • Andrea Pangrazio (1962 – 1967)
          • Pietro Cocolin (1967 – 1982)
          • Antonio Vitale Bommarco O.F.M. conv. (1982 – 1999)
          • Dino De Antoni (1999 - 2012)
          • Carlo Roberto Maria Redaelli (dal 2012)
  • Curia
        • Vicari
          • Consiglio dei vicari
          • Vicario generale
          • Vicario episcopale per la testimonianza della carità e per gli affari economici e l’organizzazione
          • Vicario episcopale per l’evangelizzazione e i sacramenti
          • Vicario episcopale per i fedeli di lingua slovena
          • Vicario episcopale per la vita consacrata
          • Vicario episcopale per la cultura, l’ecumenismo e il dialogo
          • Vicario episcopale per il Cammino sinodale
          • Vicario giudiziale
        • Cancelleria
          • Archivio Storico
          • Modulistica
          • Folium Ecclesiasticum
        • Sezione Pastorale
          • Caritas
          • Ufficio Catechistico
          • Servizio per l’iniziazione cristiana degli adulti
          • Comunicazioni sociali
            • Comunicati
          • Ecumenismo e dialogo interreligioso
          • Ufficio missionario
          • Pastorale familiare
          • Pastorale Giovanile
          • Insegnamento della religione cattolica
          • Aggregazioni Laicali
          • Ufficio Liturgico
          • Migrantes
          • Pastorale sociale e del lavoro
          • Pastorale della Salute
            • Commissione – osservatorio della Pastorale della Salute
          • Pastorale scolastica
          • Servizio Tutela dei Minori e degli adulti vulnerabili
          • Turismo, pellegrinaggi e tempo libero
          • Pastorale vocazionale
          • Gruppi della Parola
          • Scuola di Teologia
        • Sezione Economica
          • Arte Sacra
          • Modulistica
        • Tribunale ecclesiastico
  • Agenda
  • Giubileo 2025
  • Organismi diocesani
        • Collegio dei Consultori
        • Consiglio Presbiterale
        • Consiglio diocesano per gli Affari economici
        • Consiglio Pastorale diocesano
  • Altri Organismi
        • Biblioteca pubblica del Seminario teologico
        • Fondazione «Don Giovanni Contavalle»
          • Consiglio di Amministrazione
          • Collegio dei Revisori dei Conti
          • Storia della Fondazione
          • Amministrazione trasparente
        • Seminario arcivescovile
        • Seminario interdiocesano “San Cromazio di Aquileia2
        • Seminario teologico centrale
        • Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia
        • Voce Isontina
          • La storia
  • Annuario
        • Aggregazioni
        • Capitolo dei Canonici della Cattedrale
        • Comunità religiose maschili
        • Comunità religiose femminili
          • Unione delle Superiore Maggiori d’Italia
        • Parrocchie
        • Orari Messe
        • Santuari
        • Presbiteri Diocesani
        • Diaconi
        • Seminaristi
  • Unità Pastorali
        • La composizione territoriale
        • Unità pastorali: le esperienze di chi già le vive

Categoria: FAQ – Frequently Asked Questions

FAQ - Frequently Asked Questions

20 Marzo 2018

Come si diventa diacono permanente?

Come nella formazione verso il presbiterato il cammino di preparazione dei diaconi permanenti avviene su diverse dimensioni. C’è una formazione spirituale che desidera abituare ad…

FAQ - Frequently Asked Questions

7 Marzo 2018

Cosa sono i diaconi permanenti?

Il diaconato è il primo grado del sacramento dell’Ordine. Per lungo tempo nella tradizione latina della Chiesa, questo primo grado dell’Ordine è stato visto solo…

FAQ - Frequently Asked Questions

27 Febbraio 2018

Come si sceglie l’ordine in cui diventare suora?

Più o meno come si scegliere la persona con cui sposarsi… Ognuno incontra la persona con cui sceglie di condividere la vita in modo molto…

FAQ - Frequently Asked Questions

20 Febbraio 2018

Come si diventa suora?

Il percorso per diventare suora è simile a quello per diventare frate o religioso in genere. In genere una giovane conosce nella propria esperienza di…

FAQ - Frequently Asked Questions

6 Febbraio 2018

Come si diventa frate?

Il percorso per diventare frate o religioso in genere, comincia quando un giovane si sente attratto da una particolare comunità e dal carisma legato ad…

FAQ - Frequently Asked Questions

31 Gennaio 2018

Che differenza c’è tra un prete e un frate?

La situazione vista da fuori sembra proprio complicata: ci sono dei frati (che si riconoscono da un vestito particolare) che sono preti e dei frati…

FAQ - Frequently Asked Questions

23 Gennaio 2018

Che cosa possiamo fare per aiutare la formazione dei futuri sacerdoti?

Il battesimo ci inserisce tutti in una comunione e in una fraternità per cui nella Chiesa ci interessa quanto fanno i nostri fratelli e le…

FAQ - Frequently Asked Questions

11 Gennaio 2018

Come avviene l’ordinazione diaconale?

L'ordinazione diaconale è inserita in una celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo. La parte relativa all’ordinazione si colloca dopo l’ascolto del vangelo. In primo luogo i…

FAQ - Frequently Asked Questions

19 Dicembre 2017

Che cos’è il diaconato?

Il diaconato è il primo grado del sacramento dell’ordine. Il diacono si pone al servizio della comunità vivendo l’animazione della carità, la cui forma suprema…

FAQ - Frequently Asked Questions

13 Dicembre 2017

Quali sono le tappe per diventare sacerdote?

Dal momento in cui uno si domanda se diventare sacerdote può essere la sua strada, al momento in cui uno viene ordinato sacerdote ci sono…

FAQ - Frequently Asked Questions

5 Dicembre 2017

Che cosa si studia in Seminario?

Chi è entrato nel Seminario interdiocesano di Castellerio frequenta le lezioni presso lo Studio Teologico che fa parte della Facoltà Teologica del Triveneto con sede…

FAQ - Frequently Asked Questions

28 Novembre 2017

Com’è una giornata tipo in Seminario?

La vita comunitaria dei seminaristi si svolge dal lunedì mattina al sabato mattina. La giornata è scandita dalla preghiera comune: alle 7.00 si comincia con…

FAQ - Frequently Asked Questions

21 Novembre 2017

Che cosa fanno in Seminario i futuri sacerdoti?

Gli ambiti della formazione dei futuri sacerdoti sono essenzialmente quattro: spirituale, intellettuale, umana e pastorale. In base alle finalità formative sono organizzate anche le proposte…

FAQ - Frequently Asked Questions

15 Novembre 2017

Com’è strutturato l’anno propedeutico del Seminario?

A coloro che si domandano se diventare sacerdoti può essere la propria vocazione, e si trovano nell’anno propedeutico, in primo luogo viene proposta una graduale…

FAQ - Frequently Asked Questions

15 Novembre 2017

Quali sono le finalità dell’anno propedeutico del Seminario?

Poiché coloro che si interrogano se diventare sacerdoti può essere la propria vocazione nel nostro contesto italiano provengono da esperienze molto diversificate per quanto riguarda…

FAQ - Frequently Asked Questions

15 Novembre 2017

Esistono ancora i Seminari Minori?

Nell’immaginario di molte persone quando si parla di Seminario vengono in mente dei ragazzini o degli adolescenti, magari vestiti con la veste talare nera, che…

FAQ - Frequently Asked Questions

15 Novembre 2017

Quali sono gli aiuti a scoprire la propria vocazione nella nostra diocesi?

Aiutare un giovane a guardare alla propria vita come una vocazione è uno dei doni più grandi che la comunità cristiana può offrire alle nuove…

FAQ - Frequently Asked Questions

15 Novembre 2017

Come si diventa sacerdoti?

È il sacramento dell’ordine che fa diventare una persona un presbitero, un sacerdote. Ma il cammino per arrivare fino all’ordinazione è piuttosto lungo e articolato…

FAQ - Frequently Asked Questions

2 Ottobre 2017

Che cosa avviene in cimitero al momento della sepoltura?

Quando il corteo funebre arriva al cimitero si attende un attimo che ci siano tutti, soprattutto se lo spostamento tra la chiesa e il cimitero…

  1. «
  2. 1
  3. 2

Arcidiocesi Gorizia

Via Arcivescovado, 2
34170 Gorizia – Italia
tel. +39 0481 597617
cancelleria@arcidiocesi.gorizia.it

Segreteria dell’Arcivescovo

Da martedì a venerdì
dalle 9.00 alle 13.00
tel. +39 0481 597601
episcopio@arcidiocesi.gorizia.it

Archivio Storico

Da lunedì a venerdì
dalle 9.00 alle 12.30
tel. +39 0481 597628
archivio@arcidiocesi.gorizia.it

Ufficio Comunicazioni Sociali

tel. +39 0481 531663
ucs@arcidiocesi.gorizia.it

Privacy policy - trasparenza