
L’Ufficio liturgico e l’Ufficio di pastorale della salute diocesani hanno pensato di offrire alcuni incontri per coloro che prestano il loro servizio a sostegno dei più deboli, degli ammalati e lo fanno con la loro prossimità, con i loro gesti, la loro competenza e come ministri straordinari dell’Eucarestia.
Si tratta di un’occasione preziosa per incoraggiare, fra l’altro, tale servizio e preservarlo dal rischio dell’abitudine, dalla perdita di entusiasmo che può raffreddare lo stesso vostro ministero.
E’ un percorso che vuole innanzitutto fare prendere coscienza – scrivono gli organizzatori – “che noi, portando la presenza del Signore, siamo chiamati ad intessere relazioni belle, autentiche con la persona bisognosa, con la sua famiglia, a diventare “ di casa”, ed essere “ponte” tra il malato, la comunità cristiana, i presbiteri e – perché no- con le strutture sanitarie”.
Queso il calendario degli appuntamenti:
– lunedì 21 ottobre, alle ore 20.30 a Cervignano – ricreatorio san Michele: “La vita che nasce, si ammala e muore”, relatore Don Giorgio Giordani
– martedì 26 novembre, alle ore 20.30 Cormons – ricreatorio: “Nascere e morire”, relatori Gabriella Burba e Don Franco Gismano
– sabato 18 gennaio, alle ore 15.00 a Ronchi Maria Madre della Chiesa: “Cura della persona attraverso i gesti e il rito liturgico”, relatori don Mirko Franetovich e mons. Michele Centomo.
– sabato 8 febbraio, alle ore 15 a Ronchi Maria Madre della Chiesa: “L’Eucarestia… forma della Chiesa” , relatore don Francesco Rossi