In bici per conoscere e custodire il Creato

Sabato 20 settembre, in occasione della Giornata per la Custodia del Creato, l’Arcidiocesi di Gorizia in collaborazione con ARPA FVG, all’interno del progetto “Filo verde per un Giubileo sostenibile” promosso dal Sistema Nazionale della Protezione dell’Ambiente, organizza l’evento speciale “Semi di pace e di speranza. Percorso di riconciliazione tra uomo e ambiente”, dedicato alla riflessione sulla relazione profonda tra l’uomo e la natura, attraverso un percorso in bicicletta nella Riserva Naturale della Foce dell’Isonzo.

Il programma prevede alle ore 14.30 il ritrovo dei partecipanti presso l’Idrovora Sacchetti – Museo della Bonifica a Staranzano. Alle 15 un momento istituzionale con gli interventi dell’arcivescovo di Gorizia, monsignor Redaelli, e del direttore Generale di Arpa FVG, Anna Lutman, cui farà seguito alle 15:30 la partenza del percorso in bicicletta verso la Riserva naturale della Foce dell’Isonzo, una delle aree naturali più suggestive della regione Friuli Venezia Giulia.

Durante il tragitto si terranno alcuni momenti di meditazione e di preghiera, a cura dell’Arcidiocesi, per riscoprire la sacralità del Creato e il ruolo di custodi che tutti rivestiamo come responsabili dell’ambiente; verranno proposte anche alcune riflessioni a cura dei tecnici di ARPA FVG. Il rientro all’Idrovora Sacchetti – Museo della Bonifica è previsto per le ore 17.30. Le iscrizioni all’appuntamento possono essere effettuate fino a sabato 13 settembre.

Qualora si desiderasse partecipare ma non si disponesse di una bici, è possibile comunicarlo in fase d’iscrizione e gli organizzatori provvederanno a metterne a disposizione una. Per informazioni ed iscrizioni scrivere a lavoroesociale@arcidiocesi.gorizia.it.

 

(foto www.facebook.com/riservanaturalefoceisontino)

condividi su

2 Settembre 2025