Il cardinal Tagle in diocesi sabato 8 novembre

Al prossimo incontro della kermesse “Europa: culture in dialogo. Superare i confini per essere Capitale di una Cultura Europea” l’ospite sarà il cardinale Luis Antonio Tagle, pro-prefetto della sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari del Dicastero per l’evangelizzazione della Santa Sede.
L’appuntamento, che conclude il ciclo di incontri, è fissato per sabato 8 novembre alle ore 18.30 al Kulturni Center “Lojze Bratuž” di Gorizia.
In dialogo con il cardinale alcuni giovani studenti del Liceo Classico “Dante Alighieri” di Gorizia e del Collegio del Mondo Unito di Duino.

L’incontro coinciderà anche con la IV “Giornata del Volontario e della Solidarietà” promossa dalla Caritas diocesana unitamente a una serie di associazioni e realtà che operano in ambito provinciale e sul territorio di Nova Gorica.

Il ciclo di incontri è stato promosso da Arcidiocesi di Gorizia, Voce Isontina, I Visionari Comunità di Impegno Politico, Città dell’Uomo APS, in collaborazione con Zadruga Goriška Mohorjeva, SKGZ – Slovenska kulturno-gospodarska zveza/Unione Culturale Economica Slovena, SSO Svet Slovenskih Organizacij/ Confederazione Organizzazioni Slovene, Kulturni Center Lojze Bratuž e Kulturni dom di Gorizia, Istituto di Storia Sociale e Religiosa e Societât Filologjiche Furlane/Società filologica friulana.
Media partner della kermesse culturale il Gruppo editoriale NEM con i quotidiani Messaggero Veneto e Il Piccolo. La rassegna è sponsorizzata da a2a Life Company, che ha creduto e ha voluto investire nei valori e nei messaggi trasmessi dalla proposta culturale, nonché nella collaborazione transfrontaliera messa in atto.

È gradita la prenotazione scrivendo a eventi@arcidiocesi.gorizia.it.

Nella mattinata di sabato 8 novembre, il cardinal Tagle presiederà la concelebrazione eucaristica alle ore 9 nella chiesa di Santa Maria Assunta dei Padri Cappuccini a Gorizia. Al rito sono invitati tutti i fedeli e sono attesi in modo particolare i religiosi e le religiose della diocesi, specialmente quelli provenienti da fuori del nostro Paese.

Il Cardinale Luis Antonio Gokim Tagle è nato a Manila il 21 giugno 1957. La sua famiglia vive a Imus, provincia di Cavite, nel territorio parrocchiale della cattedrale di Nostra Signora del Pilar, dove «Chito» — come lo chiamano soprattutto i giovani — è stato battezzato. Dopo il diploma, è entrato nel Saint Jose Seminary della capitale e ha poi studiato filosofia presso l’Ateneo de Manila University e teologia presso la Loyola School of Theology.
Ordinato sacerdote il 27 febbraio 1982, ha svolto vari incarichi in diocesi fino al 1985 quando è stato inviato alla Catholic University of America a Washington, per proseguire gli studi universitari in teologia sistematica. Ha conseguito la licenza in teologia nel 1987 e il dottorato summa cum laude nel 1991.
Il 22 ottobre 2001 Papa Wojtyla lo ha scelto come pastore della diocesi di Imus. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 12 dicembre dalle mani del cardinale Sin. Il 13 ottobre 2011 Benedetto XVI lo ha promosso arcivescovo di Manila. Dal maggio 2015 al 2022 è stato Presidente di Caritas Internationalis.
L’8 dicembre 2019 Papa Francesco lo ha nominato Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e il 19 marzo 2022, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per la Prima Evangelizzazione e le Nuove Chiese Particolari. Da Benedetto XVI creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 24 novembre 2012.

A presentare l’iniziativa l’arcivescovo Carlo Roberto Maria Redaelli, il direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Gorizia, Mauro Ungaro, e il vicedirettore della Caritas diocesana di Gorizia, Adalberto Chimera.
In apertura della conferenza stampa è stato portato, da parte di tutti e tre, il ricordo del diacono Renato Nucera, direttore della Caritas diocesana, recentemente scomparso: “è grande il riconoscimento nei confronti del diacono Renato – ha espresso l’arcivescovo – per quanto fatto per la Caritas e per questa Chiesa, con la sua capacità di creare rete e conoscenza reciproca da una parte e l’altra del confine molto prima del proclama della Capitale europea della Cultura. È sua infatti l’idea della “Giornata del Volontario e della Solidarietà”, momento di incontro tra volontari e Terzo Settore italiani e sloveni”.
Riferendosi quindi nello specifico all’incontro con il card. Tagle, mons. Redaelli ha affermato come sia “una persona che vive da sempre l’internazionalità e che sa trasmettere, con entusiasmo e simpatia, grossi contenuti. Saprà sicuramente aprirci ad uno sguardo rivolto alla dimensione non solo europea ma del mondo”.

L’incontro con il card. Luis Antonio Tagle chiude la stagione 2025 di “Europa, culture in dialogo Superare i confini per essere Capitale di una Cultura Europea” ma, da parte degli organizzatori, è già stato espresso il desiderio di proseguire con la bella e fattiva collaborazione transfrontaliera avviata. Per il prossimo anno si desidera coinvolgere ancora di più le scuole, rendendole sempre più protagoniste degli incontri, che si prevede saranno ospitati anche oltre confine.

 

(Foto Siciliani-Gennari/SIR)

condividi su

3 Novembre 2025