Cresce la cooperazione missionaria fra le Chiese

L’Africa è forse il continente più ricco al mondo e forse, proprio per questo, il più sfruttato. Così l’Africa è ricca e gli africani sono poveri, spesso troppo poveri. In casa hanno tutto ciò che serve per vivere bene eppure per la loro sopravvivenza dipendono dagli altri, tra i quali ci siamo anche noi europei d’Italia, nonché goriziani, isontini, friulani o come vogliamo chiamarci. Gli abitanti più ricchi del pianeta (tra i quali noi) hanno paura che gli africani inizino a governare veramente il loro paese. Temono (temiamo) che si arricchiscano a scapito loro (nostro). Persino nella Chiesa c’è qualche non-africano che vorrebbe governare i cristiani dell’Africa a modo suo, secondo un cristianesimo ‘ricco di storia e di teologia’ ed ‘emancipato da schiavitù e logiche di potere’ che però non appartengono all’Africa nello stesso modo in cui appartengono ai non-africani e in particolare agli europei.

Tutti coloro la cui ricchezza dipende (anche) dall’Africa hanno paura della sua autonomia: hanno paura infatti che la nascita di questa possa far diventare loro più poveri. E a buon ragione sia perché è così che spesso gira il mondo, sia perché non è giusto che l’Africa sia solo degli africani. Solo che la buona ragione di quest’ultima considerazione riposa nel fatto che nemmeno l’Europa è solo per gli europei e similmente gli altri continenti solo per chi li abita. La verità è che noi abbiamo bisogno dell’Africa e l’Africa di noi. La Chiesa di Gorizia ha bisogno della fede semplice, limpida, entusiasta e neofita dell’Africa e questa della provata, disincantata, resistente fede di una Chiesa di antica evangelizzazione come la nostra in contesto di secolarizzazione.

Dopo aver messo piede in Africa con l’Arcivescovo Carlo e don Flavio, e stretta la prima mano o salutato alla maniera africana con tre tocchi di fronte il nostro primo ospite, ho intuito da subito che il futuro di collaborazione che ci attende chiede di essere più lungo e ricco di promesse del pur ‘glorioso’ passato che ci appartiene. E tutti gli interlocutori incontrati lo hanno confermato con l’accoglienza e con le parole. L’Africa è cambiata molto dalla fine degli anni 60 in cui è iniziata la collaborazione con le Chiese africane e le esigenze di evangelizzazione e di promozione umana non solo sono andate via via aumentando ma si sono anche notevolmente differenziate e specializzate. Ma soprattutto è cresciuta negli africani la consapevolezza e la responsabilità dell’evangelizzazione, così da richiedere oggi non tanto dei missionari per la testimonianza del Vangelo (peraltro sempre auspicati!), quanto il necessario sostegno economico per il loro impegno ecclesiale. Se l’Africa è ricca di tutto è però povera finanziariamente. E se la prima forma di aiuto rimane lo scambio di esperienze e di testimonianza (da qui l’impegno sempre più grande nell’accoglienza di preti africani in diocesi), il sostegno finanziario per l’autonomia pastorale è certamente l’esigenza più urgente.

Se il mondo ha bisogno di solidarietà e di fratellanza per uscire dalla paura della logica di dominio del più forte sul più debole, la Chiesa nasce come segno di tale solidarietà e fratellanza. Sradicare la logica del dominio per quella della comunione è la sua natura e il suo compito. Con la forza del Vangelo, facciamo in modo dunque che le rispettive ricchezze delle comunità cristiane qui da noi e in terra d’Africa siano reciprocamente donate con generosità secondo le possibilità e per il bene di tutti e di ciascuno. Accoglieremo così anche l’ultimo invito di papa Francesco a mettere il poveri e la Parola di Dio al centro della missione ecclesiale.

Don Franco Gismano
Vicario episcopaleper la testimonianza della carità

Tutte le foto del viaggio in Africa sono pubblicate nell’apposita galleria fotografica.

condividi su

29 Novembre 2016