
Celebrazioni vocazionali in diocesi Venerdì 28 aprile alle ore 17.45 a Lucinico in Oratorio parrocchiale (via G. Cesare 25) incontro delle Zelatrici… »
Celebrazioni vocazionali in diocesi Venerdì 28 aprile alle ore 17.45 a Lucinico in Oratorio parrocchiale (via G. Cesare 25) incontro delle Zelatrici… »
Domenica 8 maggio, IV di Pasqua, chiamata anche “del Buon Pastore” per il tradizionale riferimento all’immagine pastorale del Vangelo secondo Giovanni, celebriamo… »
A motivo dell’andamento della situazione epidemiologica e della istituzione della “zona arancione” che impedisce lo spostamento fra comuni se non per motivi… »
“La scelta di sposarsi in Cristo e di formare una famiglia, così come altre vocazioni legate al mondo del lavoro e delle… »
È stata la parrocchia di S. Anna a Gorizia, da poco in Unità pastorale con la Cattedrale, S. Ignazio e S. Rocco,… »
Il recente sinodo dei vescovi su “I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale” ha indicato come priorità e orizzonte della pastorale… »
All’inizio dell’anno pastorale rilanciamo la proposta cominciata l’anno scorso del Monastero Invisibile. Anche nella nostra diocesi, come avviene in molte altre Chiese,… »
Il percorso per diventare suora è simile a quello per diventare frate o religioso in genere. In genere una giovane conosce nella… »
Il percorso per diventare frate o religioso in genere, comincia quando un giovane si sente attratto da una particolare comunità e dal… »
Il battesimo ci inserisce tutti in una comunione e in una fraternità per cui nella Chiesa ci interessa quanto fanno i nostri… »
Il diaconato è il primo grado del sacramento dell’ordine. Il diacono si pone al servizio della comunità vivendo l’animazione della carità, la… »
Chi è entrato nel Seminario interdiocesano di Castellerio frequenta le lezioni presso lo Studio Teologico che fa parte della Facoltà Teologica del… »
La vita comunitaria dei seminaristi si svolge dal lunedì mattina al sabato mattina. La giornata è scandita dalla preghiera comune: alle 7.00… »
A coloro che si domandano se diventare sacerdoti può essere la propria vocazione, e si trovano nell’anno propedeutico, in primo luogo viene… »
Poiché coloro che si interrogano se diventare sacerdoti può essere la propria vocazione nel nostro contesto italiano provengono da esperienze molto diversificate… »
Nell’immaginario di molte persone quando si parla di Seminario vengono in mente dei ragazzini o degli adolescenti, magari vestiti con la veste… »
Aiutare un giovane a guardare alla propria vita come una vocazione è uno dei doni più grandi che la comunità cristiana può… »
È il sacramento dell’ordine che fa diventare una persona un presbitero, un sacerdote. Ma il cammino per arrivare fino all’ordinazione è piuttosto… »
Il più grande dono che si può fare ai giovani, è aiutarli a vivere la propria vita come vocazione e a decidere… »
A partire da settembre 2017 ai candidati al sacerdozio delle diocesi di Trieste, Udine e Gorizia verrà proposto di vivere un anno… »