
Per un cammino di fede fondamentale è l’incontro con la Parola di Dio, una Parola che come luce illumina la strada e come nutrimento sostiene nel percorso di crescita interiore.
Anche quest’anno la diocesi di Gorizia vuole mettere a disposizione un aiuto per far incontrare e meditare la Sacra Scrittura partendo dalle letture della liturgia quotidiana. Vista l’accoglienza positiva del Calendario della Parola dello scorso anno e dell’aiuto che ha offerto anche durante il tempo di “isolamento” nelle case dovuto alla pandemia, viene proposta la nuova edizione del Calendario “Il tempo e la Parola”, frutto del lavoro e della collaborazione di tantissime persone appartenenti a vari gruppi della Parola ed a diverse aggregazioni laicali.
Per preparare i testi e i commenti, a partire dal periodo estivo, con grande entusiasmo e sollecitudine, si sono impegnati i componenti dell’Unità Pastorale S. Cuore e S. Giusto di Gorizia, di S. Ignazio e S. Andrea di Gorizia, di San Rocco di Gorizia, il gruppo “Tonino Bello” e “AC Viaggio alle Origini” di Gradisca, di S. Giuseppe di Monfalcone, del Duomo di Gorizia, dell’Unità Pastorale di Romans, di S. Giuseppe Artigiano di Gorizia, del Rinnovamento nello Spirito, dell’Unità Pastorale di Lucinico, Madonnina, Mossa, dell’Unità Pastorale di Cervignano, dell’Ordine Francescano Secolare di Gorizia e del “Pastor Angelicus” di Gorizia con il coordinamento delle docenti di religione Francesca Brusin, Maria Serena Novelli e Dionella Preo.
Nel sussidio troviamo proposti giorno per giorno una frase della Sacra Scrittura presa della liturgia e poi per aiutare a riflettere una citazione di autori diversi che spaziano dalla letteratura alla filosofia, dalla musica alla poesia, ma non mancano anche meditazioni personali e di gruppo, il tutto in un’ottica ecumenica ed interreligiosa. In alcune giornate viene riportata anche un’esortazione o una domanda come stimolo per la crescita spirituale, mentre in altri viene lasciato lo spazio alla risonanza interiore.
Nel presentare questo nuovo impegno diocesano, vogliamo ringraziare di cuore tutti coloro che hanno collaborato con passione e dedizione nella coniugazione della Parola di Dio con le parole degli uomini e invitiamo tutti a collaborare nella diffusione di questo strumento, utile e agile nello stesso tempo, facendo proprio lo slogan “la Parola passa… passa la parola”.
Maria Serena Novelli
Il video di presentazione del Calendario 2020