Riprende la Scuola di Teologia

Riprende la Scuola di Teologia della Diocesi con tre interessanti proposte.
La prima dal titolo “Metamorfosi”, dove si affronterà il tema del cambiamento o trasformazione, attestato fin dall’antichità sia tra gli autori greci e latini, sia nell’Antico e nel Nuovo Testamento.
Questo aspetto dell’umano è di grande attualità, sia per la nostra società in grande cambiamento, che nella Chiesa.
Relatore di “Metamorfosi” sarà don Santi Grasso con il seguente calendario: mercoledì 26 novembre, 3, 10, 17dicembre, 25 febbraio, quindi 4, 11, 18, 25 marzo nella Sala Incontro della parrocchia di San Rocco a Gorizia, sempre alle ore 20.30.

La seconda proposta, dal titolo “Padre Nostro”, si svolgerà unitamente al modulo formativo per i capi dei gruppi scout AGESCI della zona di Gorizia e delle zone limitrofe e si propone di analizzare le varie petizioni che compongono la preghiera del Padre nostro.
Attraverso una struttura tripartita (proposta, dibattito e restituzione), gli incontri si propongono di approfondire la conoscenza di una delle preghiere più utilizzate e di sondarne le conseguenze nel nostro vissuto di fede quotidiano.
Guiderà il corso don Matteo Marega con il seguente calendario: 12 gennaio , 2 e 23 febbraio, 16 marzo, 13 aprile al ricreatorio “mons. O. Foschian” in Largo Isonzo a Monfalcone, parrocchia di San Giuseppe, sempre alle ore 20.30.

Terza proposta dal titolo “La radice dell’uomo”.
Il percorso si propone come momento di riflessione e confronto sull’esistenza umana e sulla questione del senso nel nostro tempo, attraverso il dialogo con testi biblici e di autori contemporanei.
Guideranno il corso le prof.sse Agnese Miccoli e Alessandra Saccon.
Gli incontri di questa proposta si svolgono on-line, in collegamento sulla piattaforma Google Meet il martedì alle ore 20.30. I primi due incontri saranno martedì 4 novembre e martedì 2 dicembre, le date successive (a cadenza mensile) saranno comunicate nel corso degli incontri.
Per informazioni e per ricevere il link per partecipare al corso è possibile contattare Laura Brotto all’indirizzo mail laura.brotto@gmail.com o al numero 333 2769758.

 

(Foto Siciliani-Gennari/Sir)

condividi su

28 Ottobre 2025