Giovani: il futuro è vostro

Nella serata di martedì 23 settembre si è svolta a Gorizia presso la chiesa di Maria Santissima Regina la Veglia di Preghiera per la Pace plurilingue, alla presenza di motissime persone e soprattutto tantissimi giovani. A presiedere la veglia i vescovi del Consiglio episcopale permanente, insieme ai vescovi della Conferenza episcopale slovena e quella croata.

Riportiamo il testo del saluto di mons. Peter Štumpf, vescovo della diocesi di Koper, in Lingua slovena e italiana

 

Z velikim veseljem in spoštovanjem pozdravljam mlade iz Italije in Slovenije. Vi ste tisti, dragi mladi prijatelji, zaradi katerih smo danes tukaj. Vi ste duhovna moč Cerkve, ki nas po vas sedaj vabi k molitvenemu bedenju za mir. Bog bo slišal našo prošnjo zaradi vas.

Kar prosite mladi, je vedno zelo resno. Prosite, da bi živeli; prosite, da bi živeli v miru. To je pravica vsakega človeka na tem svetu, ki pa jo mladi najbolje razumete in si jo jemljete k srcu.

Ker vas imamo v srcu in vam hočemo biti blizu, smo se vam pridružili tudi italijanski, slovenski in hrvaški škofje.

Hvaležni smo, da smo lahko z vami, dragi mladi, in z vsemi, ki želite moliti ta večer.

V imenu slovenske škofovske konference in tudi kot škof Kopra, hvaležno pozdravljam dobrega soseda in prijatelja, goriškega nadškofa msgr. Carla Roberta Redaellija, ki nas je povabil k tej molitvi.

Z velikim spoštovanjem pozdravljam častitljivo eminenco kardinala Mateja Marijo Zuppija, predsednika Italijanske škofovske konference, ostale častitljive eminence kardinale, ekselence nadškofe in škofe iz Italije. Z velikim spoštovanjem pozdravljam tudi častitljive ekselence, nadškofe in škofe iz Hrvaške.

Prisrčen in hvaležen pozdrav goriškemu županu, častitljivemu gospodu Rudolfu Ziberna, novogoriškemu županu, častitljivemu gospodu Samu Turelu, drugim predstavnikom družbenega, kulturnega in cerkvenega življenja iz Italije in Slovenije.

Vaša prisotnost pomeni, da mlade jemljete zelo resno; pomeni pa tudi, da cenite krščanske vrednote, ki gradijo mostove miru.

Na trgu Transalpina je bila nekoč močna ograja. Ob njej so se zbirali ljudje, da bi se preko bodeče žice vsaj za hip videli s svojimi sorodniki in prijatelji na drugi strani meje. Morda izmenjali kakšno besedo. To je bila velika bolečina ne obeh straneh bodeče žice. Kot pravi goriški nadškof Redaelli, da zdaj ko je drugače, se tega skoraj več ne zavedamo.

Naše molitveno bedenje za mir ne bo zanikalo krivic, ki so bile storjene v preteklosti. Ne bomo pa ostali pri njih. V spoštovanju bolečine drug drugega bomo skupaj molili in si prizadevali graditi novo prihodnost, ki bo spoštljiva, mirna in za vse varna.

Pomenljivo je, da ste protagonisti molitve za mir in bdenja prav vi, mladi. Vaša je prihodnost. Zaradi vas naj Bog usliši našo molitev za mir tukaj, na tem trgu, po Evropi in po svetu.

Molitev razgrajuje sovraštvo, ruši zidove in gradi varne domove. Tako naj bo zdaj in vedno.

Hvala dobremu Bogu, da nastavlja svoje srce in uho, da nas ljubi in sliši.

Hvala vam, dragi prijatelji miru.

+Peter Štumpf SDB

koprski škof


 

Con grande gioia e rispetto saluto i giovani provenienti da Italia e Slovenia. Siete voi, cari giovani amici, per i quali siamo qui oggi. Siete la forza spirituale della Chiesa, che attraverso di voi ci invita ora alla veglia di preghiera per la pace. Dio ascolterà la nostra supplica grazie a voi.

Ciò che voi giovani chiedete è sempre molto serio. Chiedete di vivere; chiedete di vivere in pace. Questo è il diritto di ogni persona in questo mondo, che voi giovani comprendete meglio e prendete a cuore.

Perché vi abbiamo nei nostri cuori e desideriamo esservi vicini, ci siamo uniti a voi anche come vescovi italiani, sloveni e croati.

Siamo grati di poter essere con voi, cari giovani, e con tutti coloro che desiderano pregare stasera.

A nome della Conferenza Episcopale Slovena e anche come Vescovo di Capodistria, saluto con gratitudine il nostro caro vicino e amico, l’Arcivescovo di Gorizia, Mons. Carlo Roberto Redaelli, che ci ha invitato a questa preghiera. Saluto inoltre con grande stima l’Eminentissimo Signor Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, gli altri venerati Signori Cardinali, Eccellenze Arcivescovi e Vescovi d’Italia. Saluto inoltre molto stimate Eccellenze, Arcivescovi e Vescovi della Croazia.

Un saluto caloroso e riconoscente al Sindaco di Gorizia, il venerabile Signor Rudolfo Ziberna, al Sindaco di Nova Gorica, il venerabile Signor Samo Turel, e agli altri rappresentanti della vita sociale, culturale ed ecclesiastica di entrambi i Paesi.

La vostra presenza significa che prendete molto sul serio i giovani; significa che voi apprezzate i valori cristiani che costruiscono ponti di pace.

C’era una robusta recinzione in Piazza Transalpina. La gente si radunava lungo di essa per rivedere parenti e amici dall’altra parte del confine, almeno per un momento. Magari per scambiare qualche parola. Fu un dolore immenso da entrambe le parti del filo spinato. Come dice l’Arcivescovo di Gorizia, Mons. Redaelli, ora che le cose sono cambiate, quasi non ce ne rendiamo più conto.

La nostra veglia di preghiera per la pace non negherà le ingiustizie commesse in passato. Ma non resteremo con loro. Nel rispetto reciproco del dolore, pregheremo insieme e ci impegneremo a costruire un nuovo futuro che sia rispettoso, pacifico e sicuro per tutti. È significativo che i protagonisti della veglia di preghiera per la pace siate voi, giovani. Il futuro è vostro. Grazie a voi, che Dio ascolti la nostra preghiera per la pace qui, in questa piazza, in Europa e nel mondo. La preghiera spezza l’odio, distrugge i muri e costruisce case sicure. Che sia così ora e sempre.

Ringraziamo il buon Dio per aver aperto il suo cuore e il suo orecchio ad amarci e ascoltarci.

 

Grazie, cari amici della pace

+Peter Štumpf SDB

Vescovo di Capodistria

condividi su

23 Settembre 2025