I patroni di Gorizia: “20 anni di Europa vicina”

Sarà l’incontro con l’ex presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor, ad aprire domenica 10 marzo 2024 la serie di appuntamenti organizzati dal Decanato e dalle parrocchie della città di Gorizia in occasione della festa dei Santi Ilario e Taziano.

Pahor sarà intervistato alle ore 17 presso il Teatro Verdi dai giovani della città in un incontro su “20 anni di Europa vicina”. Saranno una ventina gli intervistatori, nati tutti il 2000, giovani che non hanno memoria personale del tempo in cui la Slovenia non era nell’Unione Europea, che si sono riuniti insieme e hanno elaborato le domande da porre al presidente sloveno. Intervengono il coro Slata-per del polo liceale di Gorizia e il Centro Sloveno di Educazione Musicale Emil Komel che canterà l’inno sloveno, l’inno italiano e l’inno dell’Europa.

Da 20 anni, da quando la Slovenia è entrata nell’Unione Europea, per la città di Gorizia l’Europa non è un’idea teorica, né una realtà lontana, ma è qualcosa di vicino, che tocca le vite di tutti . In un tempo in cui sembrano crescere le contrapposizioni e i conflitti è quanto mai importante riscoprire la ricchezza di avere l’Europa vicina: la festa dei santi patroni della Città, i Ss. Ilario e Taziano, pastori e martiri della Chiesa di Aquileia, collega alle radici della Chiesa diocesana che parlano già da secoli di pluralità e di unità e invita a mettere la storia a servizio di tutta l’Europa.

Le varie iniziative per la festa dei patroni vorrebbero aiutare a recuperare le radici di questo territorio, per aprire ad un futuro in cui unità e pluralità si richiamano a vicenda.

 

Programma

Domenica 10 marzo 

Alle ore 17.00, presso il Teatro Verdi, via Garibaldi è in programma incontro con l’ex Presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor, intervistato dai giovani della città. Il titolo dell’incontro è “20 anni di Europa vicina”.

Mercoledì 13 marzo 

alle ore 18.30 presso il Pastor Angelicus, via Rabatta 18: presentazione della tesi in storia di Valentino Cappella dal titolo: “Gorizia e il confine del 1947: la città alla ricerca di una nuova identità”. Il giovane studioso goriziano ha riletto i verbali del Consiglio Comunale di Gorizia degli anni ’40 analizzando in particolare il significato per la città di aver tracciato il confine del 1947.

Venerdì 15 marzo 

Alle 18.30 in Borgo Castello: “Uno sguardo dalle mura: Gorizia vista dai suoi storici bastioni”. Guida al borgo con lo storico Bruno Pascoli. L’associazione Street Drums Gorizia propone una passeggiata al tramonto sui bastioni, accompagnati da uno storico, per ricostruire gli inizi della storia di Gorizia.

Alle ore 20.30 presso la Cattedrale, in corte S. Ilario verrà proposto un grande concerto in collaborazione con l’Associazione Corale Goriziana “C.A. Seghizzi”. Sono coinvolti 140 coristi e 40 orchestrali. Collaborano i cori: “Cappella Metropolitana” – Gorizia – direttore Mº Fulvio Madotto; “C. A. Seghizzi” – Gorizia – direttrice Mª Cristina Cristancig; Coro “S. Ignazio” – Gorizia – direttore Mº Liviano Brumat; Gruppo “Polifonico Caprivese” Capriva del Friuli direttrice Mª Lorella Grion; Coral di San Lurinz “don Nino Bearzot”– direttrice Mª Raffaella Visintin; Gruppo Corale “Coral di Lucinis” Lucinico Gorizia –  direttore Mº Matteo Donda; Corale “S. Lucia” San Rocco Gorizia –  direttrice Mª Giada Piani;    Coro “Sacro Cuore” Gorizia direttrice Mª Maria Clara Magris; Corale S. Anna” Gorizia direttore Mº Angelo Portelli. Interviene l’Orchestra Giovanile “Filarmonici Friulani” e i solisti: Patrizia Tassini  arpa; Giorgio Marcossi  flauto; Lorella Grion  soprano; Eugenio Leggiadri Gallani  basso-baritono. Dirige il maestro Fulvio Madotto. Verranno eseguite musiche do Saint Saëns, W. A. Mozart, M. Frisina, F. Fragiacomo e l’esecuzione della Missa Secunda Pontificalis di L. Perosi orchestrata da Augusto Cesare Seghizzi, (rev. F. Madotto) per soli, coro e orchestra.

Sabato 16 marzo 

Alle ore 10.00 presso la Cattedrale, in corte S. Ilario l’arcivescovo Carlo presiederà la solenne messa dei Santi Patroni concelebrata dai sacerdoti in servizio pastorale in città: il rito sarà accompagnato dalla Cappella Metropolitana.

Alle ore 11.30 presso la sala di Palazzo de Bassa, ingresso da passaggio Edling, avrà luogo la cerimonia di consegna del premio “Ss. Ilario e Taziano – Città di Gorizia”.

Alle 15.00 presso la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein, piazza E. De Amicis si svolgerà la visita guidata alla mostra “I pittori del Settecento tra Venezia e Impero”. Prenotazione obbligatoria scrivendo a cattedrale@arcidiocesi.gorizia.it. Ingresso e guida: 5€.

Domenica 17 marzo

Alle ore 10.30 verrà proposta l’animazione per bambini in borgo Castello sulla storia dei Ss. Ilario e Taziano con la narrazione di Vanni Feresin, e l’intervento di figuranti medioevali. Alle ore 11.30 verrà celebrata la messa in Cattedrale, segue pranzo comunitario al Pastor Angelicus con animazione medioevale.

Martedì 19 marzo 

Alle ore 20.00 presso il campo sportivo del Pastor Angelicus si terrà la premiazione del torneo per pulcini “Santi Patroni” che si svolge nei giorni 6, 11, 14 marzo.

 

condividi su

9 Marzo 2024