Sabato 20 aprile alle ore 15.00 nella chiesa di San Nicolò a Monfalcone il gruppo delle Zelatrici si è riunito per l’incontro finale dell’anno pastorale con la recita del Santo Rosario in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni meditando il Messaggio di Papa Francesco per le Vocazioni. Al termine della preghiera è […]
L’impegno delle Zelatrici per il Seminario
30 aprile: Giornata mondiale delle Vocazioni. Segno di speranza per tutta la Chiesa
Celebrazioni vocazionali in diocesi Venerdì 28 aprile alle ore 17.45 a Lucinico in Oratorio parrocchiale (via G. Cesare 25) incontro delle Zelatrici e consegna delle offerte per il Seminario nelle mani dell’Arcivescovo. alle ore 19.00 a Lucinico Chiesa S. Giorgio Martire Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo con il conferimento del Ministero del Lettorato al seminarista Matteo […]
L’8 maggio la Giornata per le vocazioni
Domenica 8 maggio, IV di Pasqua, chiamata anche “del Buon Pastore” per il tradizionale riferimento all’immagine pastorale del Vangelo secondo Giovanni, celebriamo la 59a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. La Chiesa ci richiama in modo particolare a contemplare la vita come una chiamata di Dio, una risposta grata al suo amore che sempre ci […]
Lunedì 25: preghiera personale per le vocazioni
A motivo dell’andamento della situazione epidemiologica e della istituzione della “zona arancione” che impedisce lo spostamento fra comuni se non per motivi specifici, siamo costretti ad annullare l’appuntamento di Adorazione Eucaristica e preghiera per le Vocazioni che era programmato per lunedì 25 gennaio. Tuttavia, anche se non ci potremo trovare “fisicamente”, invitiamo tutti, ciascuno da […]
Venite, adoriamo!
“La scelta di sposarsi in Cristo e di formare una famiglia, così come altre vocazioni legate al mondo del lavoro e delle professioni, l’impegno nel campo della carità e della solidarietà, le responsabilità sociali e politiche, e così via ci rendono portatori di una promessa di bene, di amore e di giustizia non solo per […]
In cammino verso la grotta di Betlemme
È stata la parrocchia di S. Anna a Gorizia, da poco in Unità pastorale con la Cattedrale, S. Ignazio e S. Rocco, ad accogliere a fine novembre le Zelatrici e Amici del Seminario, riuniti per l’Adorazione. E che Adorazione! Abbiamo camminato verso la grotta di Betlemme in comunione con tutta la Chiesa, per contemplare e […]
Gruppo Samuel: per imparare a scegliere
Il recente sinodo dei vescovi su “I giovani, la fede ed il discernimento vocazionale” ha indicato come priorità e orizzonte della pastorale con i giovani l’impegno ad aiutare le nuove generazioni a vivere la vita come vocazionale. In un contesto che offre sempre più opzioni diventa sempre più difficile fare delle scelte. Per aiutare i […]
Pregare per le vocazioni nel… Monastero Invisibile
All’inizio dell’anno pastorale rilanciamo la proposta cominciata l’anno scorso del Monastero Invisibile. Anche nella nostra diocesi, come avviene in molte altre Chiese, moltissime persone pregano per le vocazioni sacerdotali e alla vita consacrata. Le Zelatrici del Seminario pregano e raccolgono offerte per sostenere la formazione dei futuri sacerdoti. In molte parrocchie regolarmente si prega per […]
Come si diventa suora?
Il percorso per diventare suora è simile a quello per diventare frate o religioso in genere. In genere una giovane conosce nella propria esperienza di vita una comunità e un carisma legato ad un fondatore e ad una spiritualità e ne rimane attratta e affascinata. Dal fascino iniziale comincia una frequentazione sempre più intensa di […]
Come si diventa frate?
Il percorso per diventare frate o religioso in genere, comincia quando un giovane si sente attratto da una particolare comunità e dal carisma legato ad un fondatore e ad una spiritualità. In genere comincia una frequentazione sempre più intensa di una comunità di quel particolare ordine/istituto religioso, e sono possibili dei periodi di esperienza interna […]
Che cosa possiamo fare per aiutare la formazione dei futuri sacerdoti?
Il battesimo ci inserisce tutti in una comunione e in una fraternità per cui nella Chiesa ci interessa quanto fanno i nostri fratelli e le nostre sorelle, ci interessa che la Chiesa possa avere quanto le serve per continuare a conoscere e sperimentare la misericordia di Dio. È interesse di tutti che ci siano dei […]
Che cos’è il diaconato?
Il diaconato è il primo grado del sacramento dell’ordine. Il diacono si pone al servizio della comunità vivendo l’animazione della carità, la cui forma suprema è l’annuncio del vangelo. Ci sono i diaconi permanenti, che possono essere anche coniugati; e ci sono diaconi “transeunti”, ovvero in cammino verso il grado successivo del presbiterato. Cioè a […]
Che cosa si studia in Seminario?
Chi è entrato nel Seminario interdiocesano di Castellerio frequenta le lezioni presso lo Studio Teologico che fa parte della Facoltà Teologica del Triveneto con sede a Padova e che raccoglie tutte le strutture accademiche che forniscono un insegnamento teologico. A conclusione del percorso di studi di 6 anni presso lo Studio Teologico viene rilasciato il […]
Com’è una giornata tipo in Seminario?
La vita comunitaria dei seminaristi si svolge dal lunedì mattina al sabato mattina. La giornata è scandita dalla preghiera comune: alle 7.00 si comincia con la preghiera delle lodi e da un tempo personale di meditazione; alle 18.45 si pregano insieme i vespri e alle 19.00 c’è la celebrazione dell’eucarestia. Un giorno durante la settimana […]
Com’è strutturato l’anno propedeutico del Seminario?
A coloro che si domandano se diventare sacerdoti può essere la propria vocazione, e si trovano nell’anno propedeutico, in primo luogo viene proposta una graduale introduzione alla vita di preghiera: è nella preghiera che si ascolta il Signore e si possono avere delle intuizioni importanti per la propria vita. Questo significa gradualmente apprezzare la messa […]
Quali sono le finalità dell’anno propedeutico del Seminario?
Poiché coloro che si interrogano se diventare sacerdoti può essere la propria vocazione nel nostro contesto italiano provengono da esperienze molto diversificate per quanto riguarda il retroterra culturale ed ecclesiale, prima di entrare in Seminario, a tutti viene chiesto di vivere un anno propedeutico. L’anno propedeutico si propone di: porre delle basi solide alla vita […]
Esistono ancora i Seminari Minori?
Nell’immaginario di molte persone quando si parla di Seminario vengono in mente dei ragazzini o degli adolescenti, magari vestiti con la veste talare nera, che vanno a scuola seguiti da alcuni sacerdoti, dove la disciplina è ferrea ed esigente. Questo immaginario rimanda all’esperienza del Seminario Minore. Il Seminario Minore è una struttura formativa rivolta a […]
Quali sono gli aiuti a scoprire la propria vocazione nella nostra diocesi?
Aiutare un giovane a guardare alla propria vita come una vocazione è uno dei doni più grandi che la comunità cristiana può offrire alle nuove generazioni. Pensare che la propria esistenza ha un senso e una direzione, che c’è un modo di vivere che permette di unificare il proprio vissuto, che si sceglie chi essere […]
Come si diventa sacerdoti?
È il sacramento dell’ordine che fa diventare una persona un presbitero, un sacerdote. Ma il cammino per arrivare fino all’ordinazione è piuttosto lungo e articolato e dura in genere 7 anni. Quando un giovane, che abbia terminato le superiori, dopo un tempo di discernimento, attraverso la preghiera personale, il confronto con una guida e gli […]
Riparte l’esperienza del Gruppo Samuel
Il più grande dono che si può fare ai giovani, è aiutarli a vivere la propria vita come vocazione e a decidere che cosa fare nella propria esistenza. In una scelta che impegna la vita la libertà di un giovane diventa reale. Per imparare a decidere, per imparare ad essere liberi viene proposto anche quest’anno […]