A tre anni dall’uscita della nuova traduzione del Messale Romano e nel pieno del cammino sinodale della Chiesa, dopo due anni di lavoro (nonostante i limiti dettati dalla pandemia) della Commissione regionale per la liturgia della CET inizia sabato 20 maggio 2023 – con la fase “diocesana” – un convegno ecclesiale triveneto dedicato alla liturgia, […]
Convegno triveneto sulla Liturgia: a Lucinico sabato 20 la fase “diocesana”
Don Tonso nominato direttore dell’Ufficio liturgico e don Franetovich cerimoniere arcivescovile
La Cancelleria della Curia comunica che l’arcivescovo Carlo Roberto Maria Redaelli – in considerazione dei numerosi ed impegnativi compiti affidati all’attuale direttore dell’Ufficio liturgico diocesano mons. Michele Centomo che per anni ha lodevolmente svolto il suo compito ringraziandolo per il suo prezioso lavoro svolto sempre con dedizione e competenza, accolta la sua disponibilità a lasciare […]
“Traditionis custodes”: Motu Proprio sull’uso della Liturgia Romana anteriore alla riforma del 1970
“I libri liturgici promulgati dai santi Pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo II, in conformità ai decreti del Concilio Vaticano II, sono l’unica espressione della lex orandi del Rito Romano”. A stabilirlo è il Papa, nel Motu Proprio “Traditionis Custodes” sull’uso della Liturgia Romana anteriore alla Riforma del 1970, che abroga “le norme, istruzioni, concessioni e consuetudini […]
Un corso per operatori della salute e ministri dell’Eucarestia
L’Ufficio liturgico e l’Ufficio di pastorale della salute diocesani hanno pensato di offrire alcuni incontri per coloro che prestano il loro servizio a sostegno dei più deboli, degli ammalati e lo fanno con la loro prossimità, con i loro gesti, la loro competenza e come ministri straordinari dell’Eucarestia. Si tratta di un’occasione preziosa per incoraggiare, […]