Data, orari, programma
Domenica 31 dicembre 2023
Ore 15.00 ritrovo a Casa Rossa https://maps.app.goo.gl/k6fSsjJbHUBeWV729 – servizio di bus navetta fino a Oslavia
Ore 16.00 ad Oslavia https://maps.app.goo.gl/fX6we2WqCGuvJ9188: saluto dell’arcivescovo di Gorizia mons. Carlo Roberto Maria Redaelli e ricordo di mons. Luigi Bettazzi a cura del presidente nazionale di Pax Christi mons Giovanni Ricchiuti
Ore 16.30 in cammino: passaggio dell’Isonzo – Canti del Coro del CAI “Monte Sabotino”
Ore 17.00 I tappa: Convitto Salesiano S. Luigi – via don Bosco 48 https://maps.app.goo.gl/czaRkyPjMUfgswtVA
Tema: “Rotta balcanica e pace” – riflessione di p. Giovanni Lamanna SJ e testimonianze di migranti e volontari
Ore 17.30 in cammino
Ore 17.45 II tappa: piazza Vittoria https://maps.app.goo.gl/WtSwpcNHotk8y5iw8
Tema “Intelligenze artificiali e pace” – intervento del prof. Luca Grion, Università di Udine
Ore 18.15 in cammino: passaggio davanti alla sinagoga https://maps.app.goo.gl/roFJnwtYHhWqQp2Y9
Ore 18.45 III tappa: piazza Transalpina https://maps.app.goo.gl/QMfNk3E6oxbVTDvEA
Tema: “Europa Unita e pace” – intervento del prof. Silvester Gaberšček, sociologo ed etnologo
Ore 19.15 in cammino
Ore 20.00 arrivo alla concattedrale di Nova Gorica https://maps.app.goo.gl/W6nejXdsTxv8BNkh9 – testimonianze da Ucraina, Palestina, Israele
Ore 21.00 S. Messa presieduta dall’arcivescovo di Gorizia e presidente di Caritas Italiana mons. Carlo Roberto Maria Redaelli. La celebrazione sarà trasmessa in diretta da TV2000.
Ore 22.00 ristoro e possibilità di continuare a pregare fino alle 24.00
Il contesto
Gorizia è una città che ha vissuto da vicino la prima guerra mondiale, è stata fortemente coinvolta nella seconda guerra mondiale, ed è stato uno dei posti in cui era visibile la guerra fredda… Ora può essere un laboratorio di pace.
Attualmente Gorizia è uno dei terminali della rotta balcanica, luogo di arrivo di molti stranieri: le guerre in altre parti del mondo, segnano il movimento di popoli anche nelle nostre terre.
Iscrizioni
Per ragioni organizzative è utile segnalare la propria presenza all’organizzazione attraverso il modulo che si trova in questa pagina.
Il modulo è obbligatorio per chi desidera usufruire del servizio navetta e dell’ospitalità per gruppi disposti a dormire con stuoino e sacco a pelo.
Le opere di carità
Nel corso della marcia verranno raccolte delle offerte (si suggerisce di versare l’equivalente della cena a questa finalità). Il ricavato verrà diviso tra due opere che dalle due parti del confine si prendono cura dei poveri, assicurando quotidiano il pasto ai senzatetto.
La mensa dei frati cappuccini di Gorizia e l’opera dei padri vincenziani di Mirenski Grad (SLO).
I frati cappuccini di Gorizia ogni giorno preparano 50-80 pasti caldi per i poveri della città e per i migranti di passaggio.
I padri vincenziani di Mirenski Grad (SLO) si occupano di assicurare il pasto per i senzatetto di Nova Gorica.
Indicazioni tecniche
Partenza
Chi arriva a Gorizia con un pullman proprio può farsi accompagnare al Sacrario Militare di Oslavia (https://maps.app.goo.gl/MENXd6Uk9Kd8fTB8A) da dove partirà la marcia.
Chi arriva a Gorizia con automobili o pulmini può trovare parcheggio presso il piazzale della Casa Rossa (https://maps.app.goo.gl/UpdRZHueuR3G49do8), da dove tra le 15.00 e le 16.00 ci sarà un servizio navetta che porterà i partecipanti al luogo dell’inizio della marcia. Per l’uso della navetta è necessario prenotarsi col modulo che si trova in questa pagina.
Chi parte dalla città può raggiungere il Sacrario Militare di Oslavia a piedi.
Il percorso
La lunghezza totale del percorso è di circa 7,5Km, una parte in discesa e poi in piano, su asfalto e porfido.
Attrezzatura
La marcia si svolgerà con qualsiasi tempo atmosferico, ma sarà importante essere attrezzati per il freddo, l’umido, la pioggia.
Ristoro
Nella borsa distribuita ai partecipanti ci sarà una barretta energetica, ma non viene garantito un ristoro particolarmente energetico. Durante il percorso verrà offerto un thè caldo e a conclusione della messa ci sarà qualcosa da bere di caldo e un po’ di panettone.
Si invita a donare l’equivalente della cena per le opere di carità indicate.
Ospitalità
Grazie alla disponibilità delle parrocchie della città, fino ad esaurimento posti si offrirà ai gruppi di almeno 10 persone, un posto dove poter dormire nella notte del 31/12 con stuoino e sacco e pelo. È necessario prenotarsi col modulo online sul sito www.diocesigorizia.it/newsite.
Per chi desidera una stanza dove poter dormire conviene rivolgersi a www.turismofvg.it. Alcuni alloggi si possono trovare anche in Slovenia presso la casa di spiritualità di Mirenski Grad https://mirenski-grad.si/it/centro-di-spiritualita/ospitalita/, o presso gli hotel di Nova Gorica.
Volontari
Se qualcuno fosse disponibile a collaborare alla marcia come volontario scriva a giovanile@arcidiocesi.gorizia.it. Saranno necessarie delle persone per assicurare l’ordine, aiutare con le navette, aiutare a distribuire i gadget e a servire il ristoro, gestire l’impianto di amplificazione…
Modulo per segnalare la propria partecipazione
https://forms.gle/NUZiU3esMN1mNjsS7
30 dicembre: il convegno “Negoziare la pace”
Questo il programma del Convegno “Negoziare la pace” in programma il 30 dicembre nell’ambito dell’annuale incontro promosso da Pax Christi.