La sera di martedì 31 dicembre 2024, l’arcivescovo Carlo ha presieduto nella chiesa di Sant’Ignazio la concelebrazione eucaristica nel ultimo giorno dell’anno conclusasi con il canto del Te Deum. Nella seconda lettura l’apostolo Paolo pronuncia un’affermazione interessante, su cui vorrei soffermarmi stasera: «quando venne la pienezza del tempo». Che cosa significa?Sembrerebbe che l’elemento da spiegare […]
Il tempo che conta
Pellegrini di Speranza
Domenica 29 dicembre 2024, l’Arcivescovo Carlo ha presieduto la solenne liturgia di inizio dell’Anno giubilare. Dopo essersi ritrovati innanzi la chiesa dei padri Cappuccini i fedeli processionalmente hanno raggiunto la cattedrale dove è stata celebrata l’eucarestia. Lungo il tragitto c’è stata la sosta presso la Casa circondariale alla cui porta l’arcivescovo ha significativamente bussato. Celebriamo […]
Domenica 12 l’Incontro fraterno davanti al presepio
Nel 1202, a 20 anni, Francesco sognava di diventare cavaliere. A Collestrada, nella guerra tra Assisi e Perugia, gli homines populi persero contro i boni homines e Francesco fu fatto prigioniero. La speranza della vittoria che vibrava nel clangore delle spade s’infranse contro le sbarre della sconfitta. Nel 2004, 800 anni dopo, i francescani italiani, […]
La “beata Speranza”
Nella notte di Natale 2024, l’arcivescovo Carlo ha presieduto la solenne concelebrazione eucaristica in cattedrale. Nella seconda lettura di stanotte c’è un’espressione interessante, che ha attirato la mia attenzione mentre nei giorni scorsi preparavo questa omelia. L’apostolo Paolo parla di «beata speranza». La speranza è qualcosa di importante per tutti, soprattutto in questo tempo così […]
Chiusura Uffici di Curia
La Cancelleria della Curia arcivescovile comunica che gli Uffici di Curia rimarranno chiusi dal 24 dicembre 2024 al 1° gennaio 2025.
Camminare insieme, guidati dalla Speranza
L'augurio natalizio del vescovo Carlo
Chi frequenta la chiesa, chi conosce i linguaggi ecclesiali sa che quando in un’omelia, in un discorso, in un documento del papa o dei vescovi si arriva a citare la Madonna significa che si sta arrivando alla conclusione dell’omelia, del discorso, del documento. Non so quanto ciò sia rispettoso verso Maria, la Madre di Gesù […]
Domenica 29 l’apertura del Giubileo in diocesi
Il mistero dell’Incarnazione, il mistero di Dio che si fa vicino all’umanità, è così importante che si è cominciato a contare il tempo a partire da quel momento. Celebrare il Giubileo, come un particolare anniversario dal mistero di Dio che entra nella storia, è celebrare la vicinanza di Dio… e quando Dio è vicino fiorisce […]
L’arcivescovo ha incontrato il nuovo Prefetto
L’arcivescovo Carlo ha incontrato questo pomeriggio il nuovo prefetto di Gorizia dot.ssa Ester Fedullo.
Il calendario della Parola 2024/2025
La pace, un bene ed un’aspirazione di ogni uomo. La pace non è assenza di guerra, ma uno stile di vita che ci coinvolge nel profondo. Ben lo sanno i pontefici che a partire da Paolo VI nel 1968 fino ai giorni nostri, ogni anno in occasione della giornata mondiale della pace (che si tiene […]