Archivi della categoria: Centro di ascolto

La dolcezza della solidarietà

All’evento "Go Makers" distribuiti, su offerta libera, favette e biscottini il cui ricavato è stato donato al Centro di Ascolto della Caritas diocesana

Ancora una volta la Solidarietà si è unita alla Dolcezza. Negli scorsi giorni infatti a Gorizia, all’interno dell’evento “Go Makers”, una “fiera dell’artigianato locale” promossa da Confartigianato Gorizia con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di PromoTurismoFVG, in collaborazione con Gal Carso – Las Kras, Ad Formandum, Chincaglieria Gastronomica e con il patrocinio del Comune di Gorizia e del GECT, è stato … Continua a leggere »

“Essere un appoggio quando le persone cadono”

Spesso il Centro di Ascolto della Caritas diocesana di Goriza accoglie studenti universitari per lo svolgimento del loro tirocinio formativo. È questo il caso di Camilla, giovane studentessa di Educazione professionale

Spesso il Centro di Ascolto della Caritas diocesana di Goriza accoglie studenti universitari per lo svolgimento del loro tirocinio formativo. È questo il caso di Camilla, giovane studentessa di Educazione professionale che, nelle scorse settimane, ha operato al servizio affiancata da un tutor. Oggi ci racconta la sua esperienza. Camilla, partiamo scoprendo un po’ chi sei: da dove vieni, cosa studi, cosa ti ha portato … Continua a leggere »

Vicini agli anziani e alle loro famiglie

Al via la formazione per volontari Caritas del Decanato di Monfalcone - Ronchi - Duino; il percorso si sviluppa all’interno del progetto regionale Si.Fa.Rete, cui aderiscono anche le quattro Caritas diocesane regionali

Venerdì 27 settembre alle 18, presso il Ricreatorio mons. Foschian in via Isonzo a Monfalcone, inizierà il percorso di formazione per i volontari Caritas che, nelle Comunità cristiane del Decanato di Monfalcone – Ronchi dei Legionari – Duino si metteranno a servizio degli anziani. Il percorso di formazione è organizzato dalla Caritas diocesana di Gorizia e fa riferimento al progetto “Si.Fa.Rete”, finanziato dalla Regione Autonoma … Continua a leggere »

Un “terreno comune” contro lo sfruttamento lavorativo

Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo PON Inclusione, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e che ha tra i partner anche la Regione autonoma FVG

Un terreno comune, un punto d’incontro e di intesa. Questo il significato del termine inglese “common ground”, scelto per un nuovo progetto che sta muovendo i suoi passi anche nella nostra regione e che coinvolgerà, seppur in maniera non diretta, anche i Centri di Ascolto e le Caritas territoriali. “Common Ground – Azioni interregionali di contrasto alla sfruttamento lavorativo e di sostegno alle vittime” è … Continua a leggere »

La povertà vissuta tra fragilità e solitudine

La povertà in Italia può ormai dirsi un fenomeno strutturale, visto che tocca quasi un residente su dieci; i dati dal Report Statistico Nazionale 2023 di Caritas Italiana e un focus sulla situazione in Diocesi

La povertà in Italia può ormai dirsi un fenomeno strutturale, visto che tocca quasi un residente su dieci; il 9,4% della popolazione residente vive infatti, secondo l’Istat, in una condizione di povertà assoluta. Solo quindici anni fa il fenomeno riguardava appena il 3% della popolazione”. Questo l’allarmante incipit de “La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas. Report Statistico Nazionale 2023” presentato negli … Continua a leggere »

Dormitori: risposte concrete a Monfalcone e Gorizia

Un servizio questo che è reso possibile grazie al fondamentale sostegno dei Fondi 8xmille a disposizione dell'Arcidiocesi di Gorizia per le opere di Carità, e anche grazie all'importante sostegno della Cassa Rurale ed Artigiana del Friuli Venezia Giulia e della Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse

Ritrovarsi senza dimora da un giorno all’altro significa percepire di non avere più il punto di riferimento più importante per la vita di una persona: la casa. La propria abitazione infatti non è soltanto un luogo dove potersi riposare, nutrire e curare la propria igiene personale ma è anche il luogo degli affetti più cari ed intimi. Le storie di vita dei senza dimora ci … Continua a leggere »

“Siamo al nostro meglio quando serviamo gli altri”

Siamo ancora in grado di prenderci cura dell’altro? Un esempio di "cura" è il progetto Riparto da Casa

“Recentemente mi è capitato di leggere sui social un interessante racconto – spiega il diacono Renato Nucera, direttore di Caritas diocesana di Gorizia -, che iniziava da una fantomatica domanda che uno studente pose all’antropologa Margaret Mead. Il giovane domandò quale riteneva fosse il primo segno di civiltà in una cultura. Si attendeva che parlasse di manufatti e scoperte dell’uomo ma la risposta fu sorprendente: … Continua a leggere »

Attivato il servizio di informativa legale

Messo in campo da Caritas diocesana e Consiglio Italiano per i Rifugiati, è riservato a migranti, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale o speciale sul territorio di Gorizia e al di fuori del circuito di accoglienza ministeriale

Alla Caritas diocesana di Gorizia ha recentemente aperto le porte un nuovo servizio. Alla luce di una crescente richiesta di orientamento e informazioni, giunta nel corso dei mesi estivi al Centro di Ascolto diocesano e agli Uffici Caritas da parte di richiedenti asilo e persone già entrate nel circuito di protezione internazionale ma uscite dai Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) per scadenza dei termini legali, … Continua a leggere »

2022: un anno con la Caritas diocesana

Ripercorriamo insieme le numerose attività proposte, che hanno coinvolto l’intera diocesi

Da pochi giorni abbiamo chiuso la porta al 2022, per Caritas diocesana di Gorizia un anno che non ha mancato di riservare “sorprese”, alcune buone, molto positive, come la stretta di nuove collaborazioni, l’intensificarsi di quelle già esistenti e la nascita di nuovi progetti. Altre invece decisamente meno belle, quelle che hanno costretto tante persone alla fuga dalle loro case o a compiere un lungo … Continua a leggere »

Report sulla Povertà 2022 della Caritas diocesana di Gorizia

I dati illustrati si basano sul lavoro di ascolto, accompagnamento e sostegno svolto nell'intero arco dell'anno 2021 da 21 Centri di Ascolto e di Distribuzione presenti sul territorio diocesano

Recentemente Caritas Italiana ha pubblicato il suo Rapporto 2022 su povertà ed esclusione sociale dal titolo “L’anello debole”. Il report (scaricabile sul sito www.caritas.it) si basa sui dati appartenenti al 2021 e rileva come, nel corso dello scorso anno, la rete Caritas ha sostenuto, attraverso i suoi 2.800 Centri di Ascolto, oltre 1,5 milioni di interventi, registrando un aumento delle persone che hanno chiesto aiuto … Continua a leggere »