Archivio Tag: Emporio della Solidarietà

Un esempio da seguire

Visita di una delegazione da Conegliano per conoscere il servizio degli Empori della Solidarietà

È con il confronto, il dialogo e lo scambio di esperienze che si può crescere, insieme, proponendo servizi sempre più in linea con le richieste di un territorio e una società in continua evoluzione. Proprio sulla base di questi principi negli scorsi giorni una delegazione formata da rappresentanti del Comune di Conegliano – Assessorato ai Servizi Sociali, Caritas e Protezione Civile di Conegliano ha fatto … Continua a leggere »

Sempre stretta la collaborazione con la CRI

Incontri sul territorio

Tra gli incontri che la Caritas diocesana di Gorizia ha realizzato con le realtà associative presenti su tutto il territorio diocesano, anche quello con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Gorizia. Il direttore, diacono Renato Nucera, ha incontrato qualche settimana fa, presso la sede operativa di Caritas diocesana, la presidente della CRI Goriziana, Ariella Testa. Il momento di incontro è stato occasione per fare … Continua a leggere »

Un aiuto difficile da chiedere

Il punto della situazione sul territorio diocesano: necessità e bisogni degli ucraini

Continua sul territorio l’accoglienza dei cittadini ucraini in fuga dal conflitto nel loro Paese. Dall’inizio dell’emergenza il dormitorio “monsignor Luigi Faidutti” di piazza Tommaseo a Gorizia, allestito come hub per la primissima accoglienza, ha ospitato 56 persone. Di queste, 43 sono ora inserite in percorsi di accoglienza sotto la protezione internazionale temporanea, seguite da Prefettura e dalla Cooperativa Murice, ente gestore del programma di ospitalità. … Continua a leggere »

RELAZIONE MORALE ANNO 2021

Bilancio di un anno di vicinanza e prossimità

L’anno che si è da poco conclusoi, è stato ancora caratterizzato dall’emergenza sanitaria. Un anno difficile, ma grazie all’impegno di 231 volontari la rete Caritas presente sul territorio dell’Arcidiocesi di Gorizia ha potuto essere un segno importante di vicinanza e di prossimità alle persone che sono in povertà ed esclusione sociale. La rete dei Centri di Ascolto, quello diocesano assieme a quelli parrocchiali, ha incontrato … Continua a leggere »