Cosa Facciamo

Centro di Ascolto

A chi e dove puoi rivolgerti

Emporio della Solidarietà

Cosa puoi fare se hai bisogno di aiuto alimentare

Emporio dell’Infanzia

Assicura un sostegno e il benessere per tutti e per tutte l’età, riducendo le ineguaglianze.

Centro Diurno

Dove puoi svolgere attività di formazione e orientamento

Dormitori

A chi puoi rivolgerti se sei in difficoltà abitativa

Mense

A chi puoi rivolgerti se non sai dove mangiare

Formazione Volontari

Tutti gli appuntamenti per rimanere aggiornati

Osservatorio Povertà e Risorse

Uno strumento per conoscere le situazioni di difficoltà in diocesi e le risposte messe in atto

Progetti

“Cambiare il punto di vista”

L’incontro con don Claudio Burgio ha rappresentato la seconda edizione di un approfondimento, partito lo scorso anno, legato al tema del Carcere e della Giustizia riparativa

“I ragazzi cambiano se si cambia il punto di vista”. Questo uno dei grandi insegnamenti emersi dall’incontro, avvenuto lo scorso 26 settembre all’Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia, tra i ragazzi delle classi VI e V dell’Istituto Galilei – Fermi – Pacassi e dell’Istituto Slataper – Cossar – Da Vinci e don Claudio Burgio. L’incontro – promosso dalla Caritas diocesana di Gorizia all’interno dei percorsi di Cittadinanza attiva che da diverso tempo mette in atto nelle scuole, in stretta collaborazione con gli istituti scolastici – rappresenta la seconda edizione di un approfondimento, partito lo scorso anno, legato al tema… >

Tutti a scuola con il “Quaderno Sospeso”

Edizione numero 7 per il progetto che punta a sostenere, con materiale scolastico, i bambini delle famiglie utenti degli Empori della Solidarietà di Gradisca e Cormòns

Torna anche quest’anno, raggiungendo l’edizione numero 7, l’appuntamento con il “Quaderno Sospeso”, iniziativa che punta a coinvolgere le comunità locali nel sostenere le famiglie con figli in età scolare seguite dagli Empori della Solidarietà di Gradisca d’Isonzo e di Cormòns, per rendere ancora più bello e spensierato il prossimo Anno scolastico di questi bambini e ragazzi. Tra le voci di spesa di una famiglia con uno o più figli che frequentano le scuole dell’obbligo rientra infatti anche quella relativa al materiale scolastico: spesa necessaria, finalizzata a garantire il corretto e consono svolgimento del percorso di studi dei bambini e… >

I detenuti stanno a cuore alle nostre comunità

Numerose le iniziative che hanno allietato le festività natalizie

l Direttore della Caritas diocesana di Gorizia, diacono Renato Nucera, in collaborazione con il Cappellano del Carcere, don Paolo Zuttion, in occasione del Natale del Signore ha voluto dimostrare la sua prossimità e quella della Chiesa diocesana alle persone detenute nella Casa Circondariale di Gorizia, proprio nel giorno in cui Papa Francesco ha dato avvio al Giubileo della Speranza. Ad ogni persona che sta scontando la pena nel Carcere goriziano è stata inviata una lettera di auguri per un buon Natale e un sereno anno nuovo, accompagnata da alcuni semplici doni, quali alcuni panettoni e alcune confezioni di caffè. >

Umanità: la differenza fra svolgere un lavoro ed essere al servizio dell’altro

Successo per la terza edizione della Festa del Volontario e della Solidarietà che ha visto ospiti il professor Stefano Allievi, sociologo dell'Università degli studi di Padova, e don Claudio Burgio, fondatore e presidente dell'associazione Kayrós

(da Voce Isontina n. 45 del 30 novembre 2024) a cura di Selina Trevisan È stata la parola Speranza a guidare la terza edizione della Festa del Volontario e della Solidarietà. L’appuntamento, ospitato lo scorso 22 novembre presso il Kulturni dom di Gorizia, ha segnato anche quest’anno un momento per i volontari per ritrovarsi, raccontarsi, confrontarsi su quello che è il loro impegno nella società, mettendosi vicino a chi vive la difficoltà, la povertà, la malattia, la solitudine. Accanto a loro, da quest’edizione, anche gli operatori del Terzo Settore socio-sanitario: anch’essi quotidianamente, con la loro professionalità, si pongono a loro… >

“Festa del Volontario e della Solidarietà”

L'edizione 2024 si sofferma sulla Speranza, per essere "Capaci di segni tangibili per un futuro migliore”

Torna, per il terzo anno, la “Festa del Volontario”, che quest’anno amplia i suoi “orizzonti”, coinvolgendo nell’invito alla partecipazione anche il Terzo Settore socio-sanitario e diventando quindi la “Festa del Volontario e della Solidarietà”. L’appuntamento è in programma per venerdì 22 novembre 2024 alle ore 18.00, ospitato presso la Sala Maggiore del Kulturni dom, in via Italico Brass 20 a Gorizia. Nata nel 2022 per volontà di Caritas Diocesana di Gorizia, che ha riunito accanto a sé un solido team organizzativo, la “Festa del Volontario e della Solidarietà” sorge per ringraziare i volontari dell’ambito sociale per l’impegno che quotidianamente offrono… >

Bangladesh: situazione fuori controllo

Da giugno il Paese sta vivendo profondissime agitazioni sociali e violenze

Il Bangladesh sta attraversando uno dei più importanti crocevia della propria storia: da giugno il Paese vive profondissime agitazioni sociali, violenze e movimenti di folla che hanno portato alle storiche dimissioni della premier, rifugiatasi in India. Un movimento di folla, nella capitale Dhaka, così come in moltissime altre aree del Bangladesh, ha rivendicato per settimane una maggior equità nell’attuazione dei diritti e ha portato a uno sconvolgimento socio-politico con pochi precedenti. Più di 400 persone sono state uccise e diverse migliaia ferite tra il 15 luglio e i primi giorni di agosto. Le forze di sicurezza, per evitare… >

Vicini agli anziani e alle loro famiglie

Al via la formazione per volontari Caritas del Decanato di Monfalcone - Ronchi - Duino; il percorso si sviluppa all’interno del progetto regionale Si.Fa.Rete, cui aderiscono anche le quattro Caritas diocesane regionali

Venerdì 27 settembre alle 18, presso il Ricreatorio mons. Foschian in via Isonzo a Monfalcone, inizierà il percorso di formazione per i volontari Caritas che, nelle Comunità cristiane del Decanato di Monfalcone – Ronchi dei Legionari – Duino si metteranno a servizio degli anziani. Il percorso di formazione è organizzato dalla Caritas diocesana di Gorizia e fa riferimento al progetto “Si.Fa.Rete”, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, cui hanno aderito alcuni Ambiti Territoriali, tra cui l’Ambito Carso Isonzo Adriatico. Il progetto vede come partner le ACLI Friuli Venezia Giulia, le quattro Caritas diocesane regionali, l’associazione di promozione… >

“Quaderno Sospeso”: al via l’edizione numero 6

L’iniziativa aiuta i nuclei famigliari sostenuti dall’Emporio della Solidarietà di Gradisca nelle spese per il materiale scolastico dei figli

Tra le voci di spesa di una famiglia con uno o più bambini e ragazzi che frequentano le scuole dell’obbligo, rientra anche quella relativa al materiale scolastico. Una spesa certamente necessaria, finalizzata a garantire il corretto e consono svolgimento del percorso di studi dei propri figli, ma che rappresenta certamente anche un onere, soprattutto per le famiglie del nostro territorio che si trovano a vivere, per i più svariati motivi, un momento economicamente complicato, più o meno lungo. Per far fronte alle necessità di questi nuclei famigliari, anche quest’anno la Caritas diocesana di Gorizia, l’Emporio della Solidarietà di Gradisca… >

Empori: segni di prossimità

Nel corso del 2023 la rete degli Empori della Solidarietà della Caritas diocesana presente sul territorio dell’Arcidiocesi di Gorizia ha sostenuto 745 nuclei familiari, pari a 1.821 persone

Nel corso del 2023 la rete degli Empori della Solidarietà della Caritas diocesana presente sul territorio dell’Arcidiocesi di Gorizia ha sostenuto 745 nuclei familiari, pari a 1.821 persone, offrendo loro un totale di 1.330.174,70 euro in beni alimentari o di prima necessità. Questa, in estrema sintesi, l’attività degli Empori della Solidarietà di Gorizia, Monfalcone, Gradisca d’Isonzo e Cervignano del Friuli. Dietro a questi dati però c’è l’impegno di tante persone ed enti, privati e pubblici, che collaborano con la Caritas diocesana di Gorizia affinché possano essere distribuiti gratuitamente alle famiglie più povere presenti sul territorio generi alimentari non solo… >

Formare i cittadini di domani con “#unaltrascuola”

Per tre giorni al Polo Liceale di Gorizia le lezioni tradizionali sono state sospese, per dare spazio ad attività culturali e laboratoriali di diversa natura

Nel Polo Liceale di Gorizia l’istruzione ha preso una svolta innovativa con il progetto “#unaltrascuola”, iniziativa volta a esplorare le complessità della società moderna. Il progetto si è concentrato sull’approfondimento delle conoscenze e della comprensione delle strutture sociali, economiche, giuridiche, civiche e ambientali che definiscono il nostro mondo. Per tre giorni (10, 11, 12 gennaio), le lezioni tradizionali sono state sospese, per dare spazio a un’immersione totale in attività culturali e laboratoriali di diversa natura. Gli studenti hanno partecipato attivamente a conferenze, dibattiti, analisi tematiche e uscite didattiche, in… >

Cosa Puoi fare

Il 23 novembre colletta straordinaria

Il ricavato in sostegno delle comunità colpite dal maltempo

Donazioni

L'offerta in denaro è una delle forme attraverso cui esprimere prossimità verso i fratelli e le sorelle nel bisogno. Può essere l'inizio di un coinvolgimento verso i poveri che diventa carità vera.

“Donare: una gioia ineguagliabile”

Intervista ad Aurora e Chiara, volontarie all’Emporio dell’Infanzia di Gorizia

Caritas Italiana e Caritas diocesana di Gorizia vicine alle popolazioni colpite dall’alluvione

Avviata sui canali istituzionali di Caritas Italiana una raccolta fondi per sostenere i primi interventi emergenziali

Tirocinio

Un esperienza professionalizzante e di gran valore umano

Volontariato

Il volontariato è uno strumento di educazione ad uno stile solidale e in tutti gli ambiti di vita, a partire dal proprio contesto territoriale e sociale di appartenenza. Aiutaci ad aiutare!

Le Nostre News

“La Carità si è fatta carne”

Al via il percorso di Avvento della Caritas diocesana e dell'Ufficio catechistico; proposto per la prima volta anche un fumetto, realizzato da due studentesse del Liceo artistico, parrocchiane di Cormòns

Centovent’anni di storia, valori e solidarietà

Molino Moras ha celebrato l’importante traguardo con una serata di beneficenza il cui ricavato andrà a sostenere l’attività degli Empori della Solidarietà presenti nella nostra diocesi

Il 23 novembre colletta straordinaria

Il ricavato in sostegno delle comunità colpite dal maltempo

Venerdì 7 novembre le esequie del diacono Renato Nucera in duomo a Cormòns

La Chiesa di Gorizia affida al Signore l'anima buona del diacono Renato Nucera, direttore della Caritas diocesana ritornato sabato 1° novembre 2025 alla Casa del Padre

In cammino
con la Chiesa diocesana

Povertà in diocesi: aumentano le famiglie e i “working poors”

La Caritas di Gorizia presenta il Rapporto sulla povertà 2025 "Ascoltare Gesù nel fratello": gli "under 45" rappresentano circa un terzo delle persone che si rivolgono ai locali Centri di Ascolto e Distribuzione

La Forza della Speranza

Festa Ragazzi Caritas 2025: hanno preso parte più di 200 bambini dell’Iniziazione cristiana

Nel Natale…la Pace e la Speranza

Avvento di fraternità 2024

Inaugurato l’Emporio della Solidarietà di Cormòns

È il quinto sul territorio dell’Arcidiocesi di Gorizia dopo quelli di Gorizia, Monfalcone, Gradisca d’Isonzo e Cervignano del Friuli

Donazioni

 

ARCIDIOCESI DI GORIZIA – CARITÀ DIOCESANA DI GORIZIA ONLUS
cc postale n. 10289494
ccb Cassa Rurale FVG filiale di San Rocco Gorizia
EU IBAN IT15 o086 2212 4010 0400 0323 364
Cod.Fisc. 91003490314

condividi su