Archivi

La povertà vissuta tra fragilità e solitudine

La povertà in Italia può ormai dirsi un fenomeno strutturale, visto che tocca quasi un residente su dieci; i dati dal Report Statistico Nazionale 2023 di Caritas Italiana e un focus sulla situazione in Diocesi

La povertà in Italia può ormai dirsi un fenomeno strutturale, visto che tocca quasi un residente su dieci; il 9,4% della popolazione residente vive infatti, secondo l’Istat, in una condizione di povertà assoluta. Solo quindici anni fa il fenomeno riguardava appena il 3% della popolazione”. Questo l’allarmante incipit de “La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas. Report Statistico Nazionale 2023” presentato negli … Continua a leggere »

“Creatura”: nuovo successo per il Festival “Se io fossi Caino”

Lo spettacolo-dedica a Pino Roveredo è stato allestito dai detenuti della Casa Circondariale di Gorizia, guidati dalla Compagnia Fierascena

È stato un percorso segnato dalle parole, dalla musica, dai gesti, dalle emozioni e da qualche lacrima, quello che i detenuti della Casa Circondariale di Gorizia hanno offerto agli spettatori della performance teatrale “Creatura”, allestita proprio nel cortile della struttura penitenziaria cittadina. La rappresentazione – inserita all’interno del programma di “Se io fossi Caino”, Rassegna di Teatro e Arte del Carcere promossa dalla Compagnia Fierascena, … Continua a leggere »

Inizia a prendere forma la Festa del Volontario 2023

Il programma è ancora in divenire ma è già possibile fornire alcune anticipazioni

Sta iniziando a prendere forma l’attesa seconda edizione della “Festa del Volontario”. Dopo “l’edizione pilota” del 2022, che ha visto la partecipazione di numerosissimi volontari provenienti da una molteplicità di realtà legate al volontariato sociale presenti sul territorio isontino e della vicina Slovenia, la “Festa” ritorna, non mancando di riservare anche delle belle novità. Prima tra tutte, l’ampliamento del Comitato organizzativo, che quest’anno diventa non … Continua a leggere »

Dormitori: risposte concrete a Monfalcone e Gorizia

Un servizio questo che è reso possibile grazie al fondamentale sostegno dei Fondi 8xmille a disposizione dell'Arcidiocesi di Gorizia per le opere di Carità, e anche grazie all'importante sostegno della Cassa Rurale ed Artigiana del Friuli Venezia Giulia e della Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse

Ritrovarsi senza dimora da un giorno all’altro significa percepire di non avere più il punto di riferimento più importante per la vita di una persona: la casa. La propria abitazione infatti non è soltanto un luogo dove potersi riposare, nutrire e curare la propria igiene personale ma è anche il luogo degli affetti più cari ed intimi. Le storie di vita dei senza dimora ci … Continua a leggere »

Riuscita “Festa di Primavera”

Un momento di ritrovo, di spensieratezza, di gioco, di scambio e condivisione tra le famiglie ucraine presenti sul territorio, ospiti nel sistema di protezione internazionale, e le famiglie italiane che qui vivono

A Gorizia, presso la parrocchia di San Giuseppe artigiano, si è svolta la scorsa domenica 4 giugno la “Festa di Primavera”, un momento di ritrovo, di spensieratezza, di gioco, di scambio e condivisione tra le famiglie ucraine presenti sul territorio, ospiti nel sistema di protezione internazionale, e le famiglie italiane che qui vivono da sempre. Un momento di festa – promosso dalla Caritas diocesana di … Continua a leggere »

“Donare: una gioia ineguagliabile”

Intervista ad Aurora e Chiara, volontarie all’Emporio dell’Infanzia di Gorizia

A Gorizia è operativo l’Emporio dell’Infanzia, innovativa iniziativa di Caritas diocesana, sorta dal proficuo scambio di buone prassi con l’Humanitarno Drustvo Kid, che propone una simile realtà nella cittadina slovena. Ispirandosi a quest’esperienza positiva, Carits diocesana ha dato vita a un servizio che desidera rispondere alle necessità di tante famiglie con bambini che si trovano in una situazione di difficoltà per quanto riguarda l’acquisto di … Continua a leggere »

Caritas Italiana e Caritas diocesana di Gorizia vicine alle popolazioni colpite dall’alluvione

Avviata sui canali istituzionali di Caritas Italiana una raccolta fondi per sostenere i primi interventi emergenziali

Profondamente colpiti e addolorati da quanto successo negli ultimi giorni in Emilia Romagna, tutta la Caritas diocesana di Gorizia segue con apprensione tutti gli aggiornamenti che giungono da Caritas Italiana, in costante contatto con le Caritas locali. Desideriamo esprimere le nostre condoglianze alle famiglie delle vittime di questo disastro e la nostra vicinanza alle popolazioni colpite e a tutti coloro che sono stati costretti ad … Continua a leggere »

“Agli incroci delle strade…”

A pochi giorni dalla conclusione del Convegno nazionale delle Caritas diocesane, intervista al diacono Renato Nucera, direttore della Caritas di Gorizia, per un bilancio post-convegno e sui più recenti impegni diocesani

Un periodo di grande fermento quello che ha recentemente coinvolto la Caritas diocesana di Gorizia. Impegnata su più fronti nel corso dell’inverno per quella che viene definita “Emergenza freddo”, nell’accoglienza ai cittadini ucraini in fuga dal conflitto, nel supporto alla cittadinanza locale con i servizi delle Opere Segno e, un paio di settimane fa, ospite al Convegno nazionale delle Caritas diocesane che si è svolto … Continua a leggere »

Alla scoperta della cultura del dono

Una bella esperienza insieme ai bimbi della Scuola dell'Infanzia "Rosa Mistica" di Cormòns

“Essere, Fare, Diventare, Dare – percorsi di crescita alla scoperta della cultura del dono”: è questo il progetto in rete che coinvolge la scuola dell’Infanzia Rosa Mistica di Cormons insieme alla Scuola dell’Infanzia Paritaria Immacolata di Udine e alla Scuola Primaria Parificata Collegio della Fondazione di Udine: una rete di scuole che condividono la comune storica appartenenza al Carisma di Padre Luigi Scrosoppi, di cui … Continua a leggere »

Agli incroci delle strade

Ripercorriamo insieme i lavori del recente 43° Convegno nazionale delle Caritas diocesane; presenti oltre 660 tra direttori e membri d’equipe. Appuntamento al 2024 quando il Convegno verrà ospitato dalla diocesi di Gorizia

“La proposta con la quale ci lasciamo oggi, è quella di attuare un piano di corresponsabilità, che parta dalle scelte di rimuovere i “macigni” e ricomporre le “fratture” che ci impediscono di andare avanti, imparando a discernere insieme, a co-progettare e creare reti comunitarie”. Con queste parole don Marco Pagniello, direttore di Caritas italiana, ha congedato i 660 direttori e membri d’equipe delle 173 Caritas … Continua a leggere »