Venerdì 27 giugno tutti a rinfrescarsi con un “Gelato solidale”!

A Gradisca d’Isonzo un evento che unisce tradizione, artigianato e comunità

Venerdì 27 giugno, Gradisca d’Isonzo si colora di azzurro e giallo per un appuntamento speciale
all’insegna della generosità, della tradizione, della condivisione e dell’identità cittadina. In
occasione delle celebrazioni dei Santi Patroni Pietro e Paolo, Amici della Buona Forchetta,
Confartigianato Imprese Gorizia, Gradisca è…, SiAmo Gradisca e la gelateria artigianale Fior di
Latte di Roberto Comelli, offriranno gelato solidale a tutta la cittadinanza.
L’evento sarà inaugurato alle ore 18 presso la gelateria Fior di Latte, in Via Garibaldi 21, e si
svolgerà in un clima festoso e aperto a tutti. Il gelato gratuito sarà distribuito fino alle ore 20, con
la partecipazione attiva di numerose associazioni locali che condividono l’impegno per una
comunità coesa, viva e inclusiva.
L’iniziativa è un omaggio alla città e ai suoi valori, ma anche un gesto concreto: donare il proprio
lavoro con passione, costruire legami, portare qualità e umanità nei gesti di ogni giorno, creando
momenti di convivialità tra generazioni e far conoscere un prodotto che è anche racconto. Il
fiordilatte alla spirulina profumato con il miele millefiori di Gradisca dell’azienda agricola Treffer,
e la cremolata al mango – nei colori ufficiali della città, l’azzurro dell’Isonzo e il giallo dorato della
Contea – raccontano un’identità fatta di contrasti armoniosi: tra passato e presente, consistenze
e culture.
Il gelato diventa così simbolo di un impegno che va oltre l’impresa, un modo per restituire al
territorio ciò che ogni giorno dà: durante l’evento sarà possibile, infatti, lasciare un’offerta libera
a favore della Caritas diocesana di Gradisca d’Isonzo, per sostenere insieme i più fragili della
comunità.
Tra i promotori in prima fila l’Amministrazione Comunale di Gradisca d’Isonzo, queste le parole
del Sindaco Alessandro Pagotto: “Questa iniziativa è l’esempio concreto di come, quando una
comunità si muove insieme, possono nascere gesti semplici ma straordinari. Offrire un gelato alla
città diventa così un modo per raccontare un percorso condiviso: fatto di collaborazione tra
realtà artigiane, associative e istituzionali, di creatività messa al servizio del bene comune per la
nostra Gradisca.”

“Siamo orgogliosi di offrire gelato artigianale alla nostra comunità.” Esprime orgoglio il
Presidente di Confartigianato Gorizia, Ariano Medeot. “Ringrazio il maestro gelatiere Roberto e la
sua “Fior di latte” che utilizzando ingredienti freschi e naturali crea sapori unici e deliziosi. Il
nostro obbiettivo è mettere al centro la persona e se questa iniziativa può portare un po’ di
felicità e dolcezza alla comunità unita nella festa dei Santi patroni, abbiamo centrato l’obbiettivo”
Così l’Associazione “SiAmo Gradisca” : “Siamo entusiasti di collaborare al progetto del Gelato
Solidale, si tratta di un simbolo concreto di come le idee e la solidarietà possano mescolarsi per
creare legami più forti all’interno della nostra comunità. Proprio come gli ingredienti si uniscono
e si fondono per dar vita a un gelato unico e delizioso, così anche noi crediamo che l’unione delle
nostre individualità e la condivisione di valori comuni possano costruire una comunità più coesa e
solidale.”
Presente anche l’associazione delle imprese artigiane e commerciali di Gradisca , Gradisca è.. ,
impegnata costantemente nella promozione delle attività del centro cittadino, seguendo il suo
motto “fai sempre quello che puoi con quello che hai”.
Importante anche il contributo dell’associazione “Amici della Buona Forchetta” che ha donato il
proprio tempo per il piacere dello stare assieme, riconfermando il senso di comunità.
Un’iniziativa semplice ma ricca di significati: un gelato per dire grazie, per ritrovarsi, per celebrare
insieme – con gusto e con cuore – l’identità più vera di Gradisca d’Isonzo

condividi su