Archivi della categoria: Emporio della Solidarietà

Empori: solida presenza

Il bilancio 2024 degli Empori della Solidarietà diocesani, cinque su tutto il territorio, rileva come questo strumento sia quanto mai essenziale per garantire uno stile di vita almeno sufficiente a numerose persone e famiglie

Gli Empori della Solidarietà si confermano uno strumento indispensabile sul territorio diocesano per contribuire al benessere delle fasce più deboli della società. I dati relativi all’attività dell’annualità 2024 dei quattro Empori diocesani (ora diventati cinque con l’apertura in ottobre dell’Emporio di Cormòns) dimostrano come queste Opere Segno rappresentino un contributo importante nel sostegno di persone e famiglie che, senza questo tipo di aiuto, probabilmente andrebbero … Continua a leggere »

Un dono in onore di Santa Barbara

La donazione da parte dei Vigili del Fuoco del Distaccamento Provinciale di Monfalcone e i Marinai della Capitaneria di Porto della Guardia Costiera del Comando di Monfalcone,

I Vigili del Fuoco del Distaccamento Provinciale di Monfalcone e i Marinai della Capitaneria di Porto della Guardia Costiera del Comando di Monfalcone, in occasione della patrona Santa Barbara, la cui memoria liturgica è il 4 dicembre, hanno pensato ad un gesto di solidarietà e vicinanza verso le famiglie più povere che vivono nella città dei Cantieri. Oltre alla Celebrazione dell’Eucarestia, svolta presso la Chiesa … Continua a leggere »

Inaugurato l’Emporio della Solidarietà di Cormòns

È il quinto sul territorio dell’Arcidiocesi di Gorizia dopo quelli di Gorizia, Monfalcone, Gradisca d’Isonzo e Cervignano del Friuli

Ha aperto le sue porte oggi, sabato 19 ottobre 2024, l’Emporio della Solidarietà di Cormòns, il quinto sul territorio dell’Arcidiocesi di Gorizia, che segue quelli di Gorizia, Monfalcone, Gradisca d’Isonzo e Cervignano del Friuli. Il nuovo punto di distribuzione alimentare della Caritas diocesana di Gorizia rimarca ancora una volta l’importanza del lavoro di rete. Come sottolineato nel corso degli interventi odierni, quest’apertura è anche una … Continua a leggere »

Prendersi cura della speranza

Pubblicato il Rapporto sulla Povertà 2024 della Caritas diocesana di Gorizia

È stato pubblicato il Rapporto sulla Povertà 2024 della Caritas diocesana di Gorizia che illustra la povertà e l’emarginazione sociale incontrata dalla Rete dei Centri di Ascolto e di Distribuzione Caritas presenti sul territorio dell’Arcidiocesi di Gorizia. Questa Rete è composta da 19 Centri di Ascolto e di Distribuzione sparsi in tutti i Decanati, tra cui quello diocesano che ha sede presso l’Istituto Contavalle di … Continua a leggere »

Nuovo Emporio e nuovi sostenitori della Solidarietà

In autunno sarà operativo un nuovo punto di distribuzione alimentare a Cormons. Ulteriore novità, uno stanziamento di 30.000 euro da parte del Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia

La rete degli Empori della Solidarietà della Caritas diocesana sul territorio dell’Arcidiocesi di Gorizia si arricchirà a breve del quinto Emporio. Dopo Gorizia, Monfalcone, Gradisca d’Isonzo e Cervignano del Friuli, nell’autunno di quest’anno – come abbiamo annunciato nello scorso numero di Voce Isontina – sarà inaugurato l’Emporio della Solidarietà di Cormons. A giugno infatti l’Arcidiocesi di Gorizia ha sottoscritto il contratto di locazione per i … Continua a leggere »

Empori: segni di prossimità

Nel corso del 2023 la rete degli Empori della Solidarietà della Caritas diocesana presente sul territorio dell’Arcidiocesi di Gorizia ha sostenuto 745 nuclei familiari, pari a 1.821 persone

Nel corso del 2023 la rete degli Empori della Solidarietà della Caritas diocesana presente sul territorio dell’Arcidiocesi di Gorizia ha sostenuto 745 nuclei familiari, pari a 1.821 persone, offrendo loro un totale di 1.330.174,70 euro in beni alimentari o di prima necessità. Questa, in estrema sintesi, l’attività degli Empori della Solidarietà di Gorizia, Monfalcone, Gradisca d’Isonzo e Cervignano del Friuli. Dietro a questi dati però … Continua a leggere »

Empori della Solidarietà: utenza in crescita

La richiesta da parte dell’utenza nel corso del 2022 è aumentata in maniera decisamente rilevante, registrando un importante incremento anche negli accessi dell’utenza sotto i 35 anni

Un servizio indispensabile, la cui richiesta da parte dell’utenza nel corso del 2022 è aumentata in maniera decisamente rilevante, registrando un importante incremento anche negli accessi dell’utenza giovane, sotto i 35 anni. Questo il quadro che si osserva in una prima analisi dai dati relativi all’annata da poco trascorsa per quanto riguarda l’operatività dei quattro Empori della Solidarietà distribuiti sull’intero territorio dell’Arcidiocesi di Gorizia e … Continua a leggere »

Quaderno sospeso 2023

Una gioia condivisa è più grande - Quinta edizione

Settembre, tempo di ripartenze! Ed è pronta a ripartire anche l’iniziatva ❞𝗤𝘂𝗮𝗱𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗦𝗼𝘀𝗽𝗲𝘀𝗼❞, che giunge quest’anno al suo quinto anno di operatività! ℹ️ 𝗔𝗱𝗲𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗲̀ 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼: in molte cartolibrerie di Farra d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo e da quest’anno anche Romans d’Isonzo, che saranno riconoscibili dalla locandina esposta, al momento dell’acquisto di materiale scolastico per i propri figli ma anche semplicemente passando a prendere un giornale, … Continua a leggere »

La povertà vissuta tra fragilità e solitudine

La povertà in Italia può ormai dirsi un fenomeno strutturale, visto che tocca quasi un residente su dieci; i dati dal Report Statistico Nazionale 2023 di Caritas Italiana e un focus sulla situazione in Diocesi

La povertà in Italia può ormai dirsi un fenomeno strutturale, visto che tocca quasi un residente su dieci; il 9,4% della popolazione residente vive infatti, secondo l’Istat, in una condizione di povertà assoluta. Solo quindici anni fa il fenomeno riguardava appena il 3% della popolazione”. Questo l’allarmante incipit de “La povertà in Italia secondo i dati della rete Caritas. Report Statistico Nazionale 2023” presentato negli … Continua a leggere »

“Siamo al nostro meglio quando serviamo gli altri”

Siamo ancora in grado di prenderci cura dell’altro? Un esempio di "cura" è il progetto Riparto da Casa

“Recentemente mi è capitato di leggere sui social un interessante racconto – spiega il diacono Renato Nucera, direttore di Caritas diocesana di Gorizia -, che iniziava da una fantomatica domanda che uno studente pose all’antropologa Margaret Mead. Il giovane domandò quale riteneva fosse il primo segno di civiltà in una cultura. Si attendeva che parlasse di manufatti e scoperte dell’uomo ma la risposta fu sorprendente: … Continua a leggere »