Archivi

Empori: solida presenza

Il bilancio 2024 degli Empori della Solidarietà diocesani, cinque su tutto il territorio, rileva come questo strumento sia quanto mai essenziale per garantire uno stile di vita almeno sufficiente a numerose persone e famiglie

Gli Empori della Solidarietà si confermano uno strumento indispensabile sul territorio diocesano per contribuire al benessere delle fasce più deboli della società. I dati relativi all’attività dell’annualità 2024 dei quattro Empori diocesani (ora diventati cinque con l’apertura in ottobre dell’Emporio di Cormòns) dimostrano come queste Opere Segno rappresentino un contributo importante nel sostegno di persone e famiglie che, senza questo tipo di aiuto, probabilmente andrebbero … Continua a leggere »

I detenuti stanno a cuore alle nostre comunità

Numerose le iniziative che hanno allietato le festività natalizie

l Direttore della Caritas diocesana di Gorizia, diacono Renato Nucera, in collaborazione con il Cappellano del Carcere, don Paolo Zuttion, in occasione del Natale del Signore ha voluto dimostrare la sua prossimità e quella della Chiesa diocesana alle persone detenute nella Casa Circondariale di Gorizia, proprio nel giorno in cui Papa Francesco ha dato avvio al Giubileo della Speranza. Ad ogni persona che sta scontando … Continua a leggere »

Un dono in onore di Santa Barbara

La donazione da parte dei Vigili del Fuoco del Distaccamento Provinciale di Monfalcone e i Marinai della Capitaneria di Porto della Guardia Costiera del Comando di Monfalcone,

I Vigili del Fuoco del Distaccamento Provinciale di Monfalcone e i Marinai della Capitaneria di Porto della Guardia Costiera del Comando di Monfalcone, in occasione della patrona Santa Barbara, la cui memoria liturgica è il 4 dicembre, hanno pensato ad un gesto di solidarietà e vicinanza verso le famiglie più povere che vivono nella città dei Cantieri. Oltre alla Celebrazione dell’Eucarestia, svolta presso la Chiesa … Continua a leggere »

Una Vigilia vissuta nel segno dell’ amicizia

Una trentina i partecipanti,tra italiani e migranti, alla "Cena di Fraternità"

La Notte Santa – la sera del 24 dicembre scorso – negli spazi dell’Oratorio “Pastor Angelicus” di via Rabatta a Gorizia, il gruppo scout AGESCI “Gorizia 3” della Parrocchia dei Santi Ilario e Taziano, in collaborazione con la Caritas diocesana e l’Unità Pastorale “Porta Aperta”, ha organizzato il tradizionale (e ormai molto atteso) appuntamento della “Cena di Fraternità”, un momento di incontro e condivisione a … Continua a leggere »

Umanità: la differenza fra svolgere un lavoro ed essere al servizio dell’altro

Successo per la terza edizione della Festa del Volontario e della Solidarietà che ha visto ospiti il professor Stefano Allievi, sociologo dell'Università degli studi di Padova, e don Claudio Burgio, fondatore e presidente dell'associazione Kayrós

(da Voce Isontina n. 45 del 30 novembre 2024) a cura di Selina Trevisan È stata la parola Speranza a guidare la terza edizione della Festa del Volontario e della Solidarietà. L’appuntamento, ospitato lo scorso 22 novembre presso il Kulturni dom di Gorizia, ha segnato anche quest’anno un momento per i volontari per ritrovarsi, raccontarsi, confrontarsi su quello che è il loro impegno nella società, … Continua a leggere »

“Festa del Volontario e della Solidarietà”

L'edizione 2024 si sofferma sulla Speranza, per essere "Capaci di segni tangibili per un futuro migliore”

Torna, per il terzo anno, la “Festa del Volontario”, che quest’anno amplia i suoi “orizzonti”, coinvolgendo nell’invito alla partecipazione anche il Terzo Settore socio-sanitario e diventando quindi la “Festa del Volontario e della Solidarietà”. L’appuntamento è in programma per venerdì 22 novembre 2024 alle ore 18.00, ospitato presso la Sala Maggiore del Kulturni dom, in via Italico Brass 20 a Gorizia. Nata nel 2022 per … Continua a leggere »

Essere compassione

Speciale Giornata mondiale dei Poveri 2024

Tempo fa un giornalista mi chiedeva quale significato deve assumere per le nostre comunità il celebrare una Giornata come quella in cui ormai da otto anni il Papa ci invita a fare attenzione ai poveri. Credo che per rispondere a questa domanda ci aiuti la nota parabola che noi denominiamo del “buon samaritano”. Essa ci porta a fare un passo ulteriore rispetto alla “regola aurea” … Continua a leggere »

“Ci troviamo nuovamente a volgere lo sguardo sui più poveri”

Speciale Giornata mondiale dei Poveri 2024

Torna anche quest’anno la Giornata mondiale dei Poveri. Recentemente il nostro arcivescovo Carlo, nel corso dell’inaugurazione dell’Emporio della Solidarietà di Cormòns, ha detto una frase che mi ha colpito molto: “È bello aprire un nuovo Emporio, perché dimostra l’attenzione e la cura del territorio e delle comunità verso chi è più svantaggiato. Sarebbe bello però, un giorno, anche poterne “festeggiare” la chiusura, perché significherebbe aver … Continua a leggere »

“Gli esseri umani amano ‘avere’, ma anche (e molto) ‘dare’”

Speciale Giornata mondiale dei Poveri 2024

Siamo abituati a considerare le disuguaglianze guardando innanzitutto alle dimensioni del portafoglio, alle disparità di reddito o di patrimonio, a scandalizzarci – giustamente! – per quell’1% di super-ricchi che hanno in tasca quanto il restante 99% della popolazione mondiale. Ma è la punta dell’iceberg. O, se vogliamo, solo la fine della storia. Perché la disuguaglianza nasce prima: molto prima. Nasce prima ancora di andare a … Continua a leggere »

Povertà non elemosina

Speciale Giornata mondiale dei Poveri 2024

Nella tradizione biblica Dio si rivela come colui che ama tutti a partire da quelli che hanno più bisogno. Amare, per Dio, significa entrare in relazione e condividere la vita. Dio dunque condivide la sua vita con tutti gli uomini perché tutti sono poveri. Anche se in modi diversi. La povertà è una condizione di tutti e di tutta la creazione, nel senso che la … Continua a leggere »