Tutti a scuola con il “Quaderno Sospeso”

Edizione numero 7 per il progetto che punta a sostenere, con materiale scolastico, i bambini delle famiglie utenti degli Empori della Solidarietà di Gradisca e Cormòns

Torna anche quest’anno, raggiungendo l’edizione numero 7, l’appuntamento con il “Quaderno Sospeso”, iniziativa che punta a coinvolgere le comunità locali nel sostenere le famiglie con figli in età scolare seguite dagli Empori della Solidarietà di Gradisca d’Isonzo e di Cormòns, per rendere ancora più bello e spensierato il prossimo Anno scolastico di questi bambini e ragazzi.
Tra le voci di spesa di una famiglia con uno o più figli che frequentano le scuole dell’obbligo rientra infatti anche quella relativa al materiale scolastico: spesa necessaria, finalizzata a garantire il corretto e consono svolgimento del percorso di studi dei bambini e ragazzi, ma che rappresenta anche un onere, soprattutto per le famiglie del nostro territorio che si trovano a vivere, per i più svariati motivi, un momento economicamente complicato, sia esso più o meno lungo.
Per venire incontro alle necessità di questi nuclei famigliari, anche quest’anno quindi la Caritas diocesana di Gorizia, gli Empori della Solidarietà di Gradisca d’Isonzo e di Cormòns, i Comuni di Gradisca d’Isonzo – Assessorato all’Educazione, Farra d’Isonzo e Romans d’Isonzo, ai quali si aggiunge quest’anno anche il Comune di Cormòns, accompagnati dal Circolo Acli “G. Boscarol”di Gradisca d’Isonzo APS e dal Lions Club Gradisca d’Isonzo – Cormons, promuovono l’iniziativa “Quaderno Sospeso – Una gioia condivisa è più grande”.
Come si può prendere parte al programma “Quaderno Sospeso”? È molto semplice: basta recarsi presso una (o più, qualora lo si desideri!) delle cartolibrerie aderenti, riconoscibili dalla locandina esposta. Lì si potranno acquistare dei quaderni, delle penne, o ancora delle matite o, perché no, dei pennarelli, un blocco da disegno… insomma, qualsiasi materiale da cancelleria utile per la scuola, lasciandolo pagato, appunto “in sospeso”.
Le attività che aderiscono all’iniziativa sono:
– a Farra d’Isonzo, Brumat Valentina in via Dante Alighieri 4
– a Gradisca d’Isonzo: Carto&dicola di via Garibaldi 75; Cartplast 2001 in via Ciotti 20; Newspaper Express di via Dante Alighieri 26
– a Romans d’Isonzo, Gio-Cart in via Latina 1; Cartufficio in via Modolet 2
– a Cormòns, Cartolibreria Vecchiet SNC, via Matteotti, 18.
Il materiale donato verrà successivamente preso in carico dagli Empori della Solidarietà di Gradisca d’Isonzo e di Cormòns, che lo distribuiranno a tutte le famiglie del territorio che accedono ai loro servizi e che hanno figli in età scolare.
Per le famiglie del territorio che stanno passando una situazione economicamente complicata, l’aiuto che – ormai da sette edizioni – giunge loro dal “Quaderno Sospeso” fa spesso davvero la differenza sugli equilibri di spesa famigliari.
L’invito a tutti è quindi ad aiutare questi giovani e giovanissimi studenti ad affrontare in maniera felice – e al contempo dignitosa – il nuovo Anno scolastico che si aprirà per loro a settembre.
L’edizione precedente del “Quaderno Sospeso”, quella dell’annualità 2024, ha visto ancora una volta un’accoglienza realmente calorosa, con la partecipazione di numerosissime persone che ha permesso quindi ai volontari dell’Emporio di Gradisca d’Isonzo di raccogliere ben 294 quaderni, sui quali i bambini e ragazzi destinatari hanno potuto scrivere i propri appunti e compiti con 125 penne donate e sottolineare le cose da memorizzare con 29 evidenziatori. Nessun problema quando è “scappato” un piccolo errore di ortografia: è stato possibile correggerlo con uno dei 18 correttori donati! Anche nell’annualità 2024 del progetto sono stati raccolti numerosi album da disegno, 27 per la precisione, sui quali gli studenti hanno potuto esprimere la loro creatività con 44 scatole di pennarelli, 31 di pastelli colorati e 6 di acquerelli.
I più grandicelli hanno anche potuto svolgere i loro disegni tecnici con l’aiuto di 32 tra squadre e righelli e ben 12 compassi. Come tracciare questi segni? Con una delle 33 matite raccolte che, una volta spuntate, sono state riappuntite con uno dei 7 temperamatite lasciati in sospeso.
I tratti di matita più “indecisi” hanno inoltre potuto essere sistemati con una delle 23 gomme distribuite. Tra gli altri materiali raccolti anche 4 bellissimi diari scolastici, 10 astucci in cui riporre le proprie penne e matite, 19 forbici e 27 colle che hanno certamente aiutato gli studenti nei momenti di grande creatività.
Tutte queste preziose donazioni hanno permesso di aiutare ben 30 famiglie del territorio, sostenendo così i loro figli (i giovani alunni) nel proprio percorso di studi.
Anche per questa settima edizione l’augurio da parte di tutti i promotori è che, ancora una volta, il “Quaderno Sospeso” riesca a far breccia nei cuori di tantissime persone, consentendo di sostenere tanti giovani e giovanissimi studenti in un nuovo entusiasmante Anno scolastico.

condividi su