Archivi

L’Assistenzialismo nemico della democrazia

Speciale Giornata mondiale dei Poveri 2024

Per affrontare il tema povertà e interrogarci sulle misure di contrasto più adeguate, è utile soffermarci sul significato che diamo alle parole povertà, poveri e assistenza. Quando si pensi alla povertà, immediatamente si evoca la condizione di chi non accede ad alcuni livelli di consumo e non gode di condizioni di vita che vengono ritenute “adeguate” e prevalenti nella società di riferimento (povertà relativa), oppure … Continua a leggere »

La povertà: un luogo in cui il Vangelo parla ad alta voce

Speciale Giornata mondiale dei Poveri 2024

Nella Grecia del IV Secolo a.C., agli albori del pensiero filosofico, Aristotele rifletteva con i suoi allievi sulla felicità, partendo da questa ipotesi: “Perché non chiamar beato un uomo che agisca secondo perfetta virtù e che sia provvisto sufficientemente di beni esteriori, non per un accidentale periodo di tempo, bensì lungo tutta la sua vita?” (Etica Nicomachea, libro I). In questa antichissima “ricetta” troviamo temi … Continua a leggere »

Il rischio di isolarsi o disperdersi in una moltitudine solitaria

Speciale Giornata mondiale dei Poveri 2024

Le considerazioni contenute nel messaggio di papa Francesco per la VIII Giornata Mondiale dei Poveri1 aiutano a riflettere in più direzioni per le numerose sollecitazioni che si esplicitano. Ricordano che la giornata è ormai un appuntamento necessario per la comunità ecclesiale, ma direi anche per tutte le comunità che popolano i nostri territori; una opportunità per ogni credente di ascoltare i poveri, a prendere coscienza … Continua a leggere »

Povertà educativa: rischio di esclusione dalla partecipazione democratica

Speciale Giornata mondiale dei Poveri 2024

La partecipazione democratica, ha detto Papa Francesco, è frutto dell’educazione e della formazione: “va allenata”. L’incremento della povertà educativa tra i ragazzi comporterà il rischio che molte fette della popolazione vengano escluse dalla nostra società: non solo dal mercato, ma anche dalla partecipazione democratica e dalla vita culturale? Povertà educativa è un concetto relativamente recente, introdotto da alcuni sociologi ed economisti negli anni ’90, senza … Continua a leggere »

Inaugurato l’Emporio della Solidarietà di Cormòns

È il quinto sul territorio dell’Arcidiocesi di Gorizia dopo quelli di Gorizia, Monfalcone, Gradisca d’Isonzo e Cervignano del Friuli

Ha aperto le sue porte oggi, sabato 19 ottobre 2024, l’Emporio della Solidarietà di Cormòns, il quinto sul territorio dell’Arcidiocesi di Gorizia, che segue quelli di Gorizia, Monfalcone, Gradisca d’Isonzo e Cervignano del Friuli. Il nuovo punto di distribuzione alimentare della Caritas diocesana di Gorizia rimarca ancora una volta l’importanza del lavoro di rete. Come sottolineato nel corso degli interventi odierni, quest’apertura è anche una … Continua a leggere »

Vicini agli anziani e alle loro famiglie

Al via la formazione per volontari Caritas del Decanato di Monfalcone - Ronchi - Duino; il percorso si sviluppa all’interno del progetto regionale Si.Fa.Rete, cui aderiscono anche le quattro Caritas diocesane regionali

Venerdì 27 settembre alle 18, presso il Ricreatorio mons. Foschian in via Isonzo a Monfalcone, inizierà il percorso di formazione per i volontari Caritas che, nelle Comunità cristiane del Decanato di Monfalcone – Ronchi dei Legionari – Duino si metteranno a servizio degli anziani. Il percorso di formazione è organizzato dalla Caritas diocesana di Gorizia e fa riferimento al progetto “Si.Fa.Rete”, finanziato dalla Regione Autonoma … Continua a leggere »

Bangladesh: situazione fuori controllo

Da giugno il Paese sta vivendo profondissime agitazioni sociali e violenze

Il Bangladesh sta attraversando uno dei più importanti crocevia della propria storia: da giugno il Paese vive profondissime agitazioni sociali, violenze e movimenti di folla che hanno portato alle storiche dimissioni della premier, rifugiatasi in India. Un movimento di folla, nella capitale Dhaka, così come in moltissime altre aree del Bangladesh, ha rivendicato per settimane una maggior equità nell’attuazione dei diritti e ha portato a … Continua a leggere »

Percorrendo i passi della memoria e dei migranti

Il Clan di Alzano Nembro, in provincia di Bergamo, ha svolto la route sul confine italo-sloveno

I giovani del Clan del gruppo scout AGESCI Alzano Nembro, in provincia di Bergamo, hanno deciso di progettare la loro route sul confine italo-sloveno, tra Gorizia e Trieste, per approfondire e conoscere meglio il tema delle migrazioni e in particolar modo delle persone che arrivano in Italia percorrendo la Rotta Balcanica. Nelle scorse settimane il loro campo mobile è partito da Gorizia per raggiungere a … Continua a leggere »

Tanta amicizia e giochi per andare “oltre le frontiere”

Si è rinnovata, negli spazi del parco giochi di Rožna Dolina a Nova Gorica, la tradizione del pomeriggio transfrontaliero per bambini

Nuova location ma stesso entusiasmo! Lo scorso 29 agosto si è rinnovato l’appuntamento con “Bambini oltre le frontiere/Otroci brez meja”, il pomeriggio transfrontaliero di incontro, giochi e divertimento organizato da Caritas diocesana di Gorizia, Humanitarno društvo KID Nova Gorica, Karitas Nova Gorica, Škofijska Karitas Koper e Croce Rossa Italiana – Comitato di Gorizia, con il patrocinio del Comune di Gorizia e di Mestna obcina Nova … Continua a leggere »

“Ragazzi Caritas” insieme per regalare “Un sorriso per il futuro”

Quanto raccolto nel corso dell’appuntamento che, annualmente, con grandi giochi e divertimento, conclude il percorso d’Avvento è stato devoluto ai progetti di scolarizzazione in Burkina Faso

Ogni anno, nel corso dell’Avvento, i bambini e ragazzi che frequentano i camminio dell’Iniziazione cristiana nelle comunità dell’Arcidiocesi sono coinvolti non solo con un percorso loro dedicato, ma anche con la raccolta di qualche loro piccolo risparmio da destinare a uno o più progetti indirizzati a bambini meno fortunati. Quanto raccolto nel corso dell’appuntamento con “Ragazzi Caritas” è stato devoluto alle azioni messe in campo … Continua a leggere »