Centovent’anni di storia, valori e solidarietà

Molino Moras ha celebrato l’importante traguardo con una serata di beneficenza il cui ricavato andrà a sostenere l’attività degli Empori della Solidarietà presenti nella nostra diocesi

Centovent’anni di storia, valori e solidarietà. È questa la storia di Molino Moras storica azienda di Trivignano Udinese che, negli scorsi giorni, ha celebrato il traguardo dei 120 anni di attività, con lo sguardo rivolto al futuro, le radici salde nel territorio e l’attenzione sempre alta verso chi è in difficoltà.
Fondata nel 1905, quando in ogni paese c’era un piccolo molino a servire la comunità, oggi Molino Moras è una delle poche realtà molitorie rimaste attive in Friuli Venezia Giulia.
Da sempre di proprietà della famiglia, ha attraversato guerre, ricostruzioni e trasformazioni economiche, passando dal macinare per il paese al rifornire panifici, pizzerie e ristoranti di tutta la regione. Dal 2022, Molino Moras è una Società Benefit, una forma d’impresa che integra nel proprio statuto obiettivi di beneficio comune accanto a quelli economici.
Oggi a guidare il Molino ci sono Nicoletta Moras e le figlie, Anna e Sara Pantanali. “Il molino è sempre stato il cuore del paese. Oggi vogliamo che continui a esserlo, ma in un modo nuovo – ha raccontato Anna Pantanali -. Abbiamo investito nella digitalizzazione e in nuove linee di prodotto, portando la nostra farina anche fuori dai confini regionali, fino alle cucine dei professionisti e alle case di chi ci sceglie online”.
Per festeggiare quindi questo importante traguardo Molino Moras ha scelto di farlo insieme a chi, ogni giorno, rappresenta un punto di riferimento per la comunità: ospitata presso Villa Manin Guerresco a Clauiano, in provincia di Udine, si è svolta lo scorso 8 novembre la “Serata di Beneficenza – 120 anni di Molino Moras”, organizzata in collaborazione con gli Empori della Solidarietà dell’Arcidiocesi di Gorizia, Opera Segno della Caritas diocesana con cui l’azienda di Trivignano collabora dal 2020, donando regolarmente la propria farina per le famiglie in difficoltà.
Le donazioni raccolte durante la serata, con quote definite e trasparenti, contribuiranno ora a sostenere i progetti degli Empori e continueranno anche nei mesi successivi, coinvolgendo clienti, fornitori e amici del molino.
Tutti i dettagli del progetto saranno pubblicati e aggiornati sulla home page del sito aziendale, al link https://www.retedeldono.it/iniziativa-team/molino-moras-srl-societa-benefit/insieme-aiutiamo-tante-famiglie-fvg.
“La collaborazione con Molino Moras è nata in un periodo di grande difficoltà per il mondo intero, e da allora è diventata un legame stabile e virtuoso con il territorio” ha illustrato Adriano Tropea, coordinatore degli Empori della Solidarietà diocesani.
“La farina non è solo un bene materiale, ma la base della cultura alimentare e della storia familiare di ogni persona. Questa collaborazione rappresenta un messaggio di dignità e di cura verso il prossimo e un modello concreto di impegno sociale strutturato, capace di ispirare altre imprese del territorio”.
“Un sincero grazie a Nicoletta, Anna e Sara per aver promosso con sensibilità e generosità questa iniziativa per i loro 120 anni di attività – scrive in una nota la Caritas diocesana di Gorizia -.
Eventi come questo ricordano che fare impresa può significare anche prendersi cura della comunità, sostenendo chi ha bisogno.
Molino Moras dimostra come dietro ogni granello di farina ci sia una grande storia di persone e valori. Grazie ai loro ospiti che hanno partecipato calorosamente e reso possibile questo piccolo grande gesto di bene: quando la comunità si unisce, nascono cose meravigliose.”

condividi su